MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] dell'affitto di alcune terre appartenute allo Spedale di S. Maria della Scala. Del 31 dicembre 1327 è il pagamento da il blu del manto della Madonna), nella parrocchiale di S. GiovanniBattista a Lucignano d'Arbia (Siena, Pinacoteca Naz.). La tavola, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in seguito collaborato alla cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova. Ma il problema si tratta delle tre varianti del Ritratto di Isabella d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza nel 1488, che il L. eseguì a Milano tra 1490 e 1492. ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. GiovanniBattista, seguito [...] ed è appena il caso di ricordare i nomi di Pietro di Giovanni Olivi e di Ubertino da Casale, che insegnarono in Santa Croce ferma e coraggiosa della stessa madre di Cristo: sì che, dove Maria rimase giuso, / ella con Cristo pianse in su la croce (vv ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] con ogni probabilità nella chiesa di S. Maria de Alimundo. Sulla tomba fu inciso l'epitaffio e un anno dopo, nel 1484, Battista de' Torti produsse la terza edizione a pubblicato ancora a Venezia per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1492 ( ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] della Prudenza, Firenze, Uffizi; S. GiovanniBattista, Roma, Galleria Borghese; Pietà, Firenze, S. Croce; Resurrezione della figlia di Giairo, Firenze, S. Maria Novella; Immacolata concezione, Firenze, chiesa di S. Maria Regina della Pace.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] numerose chiese cittadine (S. Maria Novella, S. Croce, il Duomo). Fu attivo anche ad Arezzo (alla pieve di S. Maria, 1560-64, e alle Iacopo Pontormo, Niccolò Pericoli detto il Tribolo, GiovanniBattista del Tasso, Benvenuto Cellini e Michelangelo), ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] smentito da moderne congetture. Anche il romano GiovanniBattista Passeri ne ricorda la passione per il canto Cardinal Berlinghiero Gessi, solo busto, a Roma, in S. Maria della Vittoria, come quello del Cardinal Antonio Facchinetti, già a Bologna ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] S. Maria del Fiore.
Nel 1653 il G. lavorò per l'arazzeria medicea, con il cartone per la scena dell'Ingresso di Giovanna d' Domenichino-Grimaldi, come le due tele con Storie del Battista della collezione Corsini di Firenze, databili agli inizi del ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da GiovanniBattista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] gesuiti per vedere i libri, gli orologi e gli strumenti astronomici, per ammirare i dipinti e le statue della Vergine Maria e di Cristo, oltre che per dialogare con quest’uomo così importante, l’eminente studioso occidentale così intriso di cultura ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] d’Irminsul (Romani) e La gioventù di Enrico V, e Maria Luisa di Borbone lo elesse maestro onorario della Real Cappella di Licida nella Niobe, il cui primo interprete fu il tenore GiovanniBattista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata anche da soprani ...
Leggi Tutto
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...