Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Italia per chi volesse entrare nella ricerca matematica. A Riccati guardavano i suoi figli Vincenzo e Giordano e MariaGaetanaAgnesi, a Fagnano il giovane Giuseppe Luigi Lagrange, a Manfredi si rivolgevano quanti frequentavano l’ambiente bolognese e ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] anonimo delle Riflessioni. L'ultimo trattato del libro fu esaminato, ancora su richiesta dell'arcivescovo di Milano, da MariaGaetanaAgnesi, che ne diede un giudizio rimasto manoscritto nell'Ambrosiana e nell'Archivio di Stato di Milano (la seconda ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] competizione con la più popolare e assai più giovane MariaGaetanaAgnesi. Quanto alle lingue, si diceva che conoscesse (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu poi madre di Maria Teresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile ( ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] S. Michele dal 1733 al 1740. Bresciano, futuro lettore di matematiche a Pavia, precettore a Milano di MariaGaetanaAgnesi e mentore di Paolo Frisi, Rampinelli era uno dei pochi italiani allora competenti nel calcolo integrale leibniziano, istruitovi ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di geometria, fisica e lingua greca. Annoverò tra i suoi discepoli MariaGaetanaAgnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton Maria Erba Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] moitié du dix-huitième siècle, a cura di L. Châtellier, Oxford 2000, pp. 25-36; M. Mazzotti, The world of MariaGaetanaAgnesi, mathematician of God, Baltimore 2007, pp. 85-88, 147, 150; D. Sora, Diessbach a Milano (1785), in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] i cardinali G. Pozzobonelli e C.F. Durini, C. Agudio, nonché donne notevoli come Clelia del Grillo Borromeo, MariaGaetanaAgnesi o Tullia Francesca Bicetti dei Buttinoni. Da alcuni di questi nomi appare chiaramente che i Trasformati furono portatori ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] ) – e nel resto d’Italia (fu in contatto con i mimini François Jacquier e Thomas Le Seur, con MariaGaetanaAgnesi, con l’olivetano Ramiro Rampinelli, con il camaldolese Guido Grandi, con Antonio Conti).
Particolarmente stretto fu il rapporto con ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] profonda stima, tanto che egli era solito paragonarla ad altre studiose illustri, da Vittoria Colonna a Laura Bassi a MariaGaetanaAgnesi, lodandone i progressi negli studi e ammirandone i versi. A Padova studiò il greco e l’ebraico, continuando a ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] Italico e il ritorno dell’Austria a Milano la M. si indirizzò verso l’impegno letterario compilando le apprezzate biografie di MariaGaetanaAgnesi e di Saffo edite a Milano da N. Bettoni nel 1815. Dopo il viaggio del 1817-18 in Germania, Austria e ...
Leggi Tutto