La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] artiglieria pesante.
Anche prima della disfatta, ai re diSpagna furono proposte e fatte esaminare numerose invenzioni militari, dall .), che si trova a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella. Una decina di anni dopo, nel 1435, Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Borboni diSpagna presenti a Roma, poteva essere interpretata come indizio di una chiara volontà restauratrice, di un , nel Veneto come in Lombardia, in cui era vivo il ricordo diMaria Teresa, ma anche del Riegger e del Kaunitz, e in Toscana ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di fronte alle pretese imperiali, affermò di parlare a nome delle Chiese d'Italia, di Gallia, diSpagna e del Regno di e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console Asterio, figlio di una vedova. La realtà di questa petizione, come ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , a proposito della guerra diSpagna e per la sua decisione "di non rilevare i crimini che dalla parte di Franco" (Montini, Journet ottobre 1571 dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto e conservato a S. Maria Maggiore. Il 7 aprile il papa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dell'impossibilità di governare un simile coacervo disorganico di paesi e di popoli, e, almeno nell'immediato, non indebolì la stretta alleanza instauratasi tra la Spagna e l'Impero. Anzi, Filippo II, dopo lo sposalizio (1554) con Maria I Tudor ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , come essa stessa scriveva, dell'indifferenza del marito per "le cose della banda di qua", che a lei apparivano "molto più dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta diSpagna e principessa vedova di Portogallo (1560), vedeva un ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] economista Antonio Genovesi e, soprattutto, il suo allievo Giuseppe Maria Galanti, nel Saggio storico sulla costituzione del regno, sec., alla mancanza di uno stato unitario. Riteneva anzi che le vicende della storia diSpagna, tramontata proprio ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] verificò per giustificare la ‘crociata’ combattuta in terra diSpagna in funzione anticomunista.
Con queste premesse, ci si per cui l’8 settembre era la festa della Natività diMaria. Il suono festoso delle campane e persino il canto solenne ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo di Grande diSpagna, dal re di Francia dell'Ordine dello Spirito Santo e a cui fu conferita dal re di 1991, ad indicem.
M. Cattaneo, Gli occhi diMaria sulla Rivoluzione. 'Miracoli' a Roma e nello ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a corte, tanto che Maria Pia di Savoia lo considerava un amico di famiglia, e altra vittima di Crispi, che lo collocò nel 1870 a Madrid con il compito di favorire la designazione a re diSpagnadi Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare De ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...