• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [4929]
Musica [152]
Biografie [2325]
Storia [1194]
Arti visive [711]
Religioni [617]
Letteratura [223]
Diritto [203]
Storia delle religioni [128]
Diritto civile [142]
Geografia [114]

FAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGO Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] . Compose inoltre la serenata a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e arie a una voce e basso continuo, tra cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] musica dell'infanta Maria Josefa, ed ancora che nel '68 era padre di due figli, Emanuele e Gennaro, all'epoca rispettivamente di 10 e 14 anni. Ignoriamo la data della sua morte, che dovette avvenire presumibilmente in Spagna dopo il 1788. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] musicale a quattro voci nel giorno natalizio dell'ill.ma et ecc.ma sig.ra d. Maria de Giron e Sandoval, duchessa di Medinaceli, ambasciatrice di Spagna, serenata a quattro voci e archi con "concerti d'Arcangelo Corelli" (testo F.M. Paglia, agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] tra l'altro interpretò ILombardi ed Ernani di Verdi, Maria di Rohan e Don Pasquale di Donizetti, ottenendo sempre il consenso del pubblico gli interpreti furono portati in carrozza a piazza di Spagna a suon di banda e con torce (Rinaldi). Nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

FONTANELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Alfonso Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore. Dimostrò molto presto attitudine [...] dei Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, moglie del futuro granduca Cosimo II. Nel 1611 è comunque nuovamente presso il duca d'Este, che lo inviò alla corte di Spagna, latore delle condoglianze per la morte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] del circondario, tra le quali era quella di S. Alessandro e di S. Maria di Campagna. Il C. frequentò con assiduità ( di B. Giovenazzi, eseguito l'8 novembre del 1745 al teatro Ducale della Cittadella a Piacenza, alla presenza della regina di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] di Parma per la prima del Principe di Taranto di F. Paer (e in tale occasione venne nominato cantante al servizio dell'infante di Spagna, duca di Parma), nel giugno cantò al Teatro Nuovo di 1837. Maria, nata a Bologna il 7 ag. 1775, all'età di nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] il soggiorno napoletano la G. interpretò inoltre al S. Carlo alcune cantate di D. Fago, Cafaro, F. Fenaroli, Paisiello, composte in onore di Carlo III re di Spagna e di Ferdinando IV re delle due Sicilie. Raggiunta una grandissima notorietà, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURCELLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURCELLE (Corselli), Francesco Alessandra Cruciani Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] la prima volta in veste di maestro di cappella nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma in di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo di Borbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROSCHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSCHI (Brosca), Riccardo Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese. La data esatta di [...] , il B. compì i suoi studi nel conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, probabilmente nel decennio 1712-1722, Porpora; il B. fece ancora intervenire il fratello e i sovrani di Spagna in proprio favore e al Salas non rimase che mettere la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA CUZZONI – FAUSTINA BORDONI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARIA DI SORTITA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali