GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] la recuperata salute di Carlo II diSpagna. A questa prima adunanza tenne seguito la fondazione, nel 1697, di un'accademia non le nozze di don Giambattista Filomarino principe della Rocca e donna Maria Vittoria Caracciolo dei marchesi di Sant'Eramo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] orazione funebre nella cerimonia ufficiale per la morte del re diSpagna Filippo IV.
A quest'epoca il B. aveva, il 24 dic. 1695.
Fonti e Bibl.: G. B. Borgherini, Esequie di Filippo IV, Firenze 1665, p. 42; Notizie istoriche degli Arcadi morti,Il, ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] diSpagna e il 9 marzo 1489 l'atto di nomina a cardinale di Giovanni de' Medici (poi Leone X). "Domesticus et intimus secretarius" di agli uffici di Curia. E a Roma morì, poco più di un anno appresso, il 28 dic. 1492; fu sepolto in S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valencia de Alcántara 1926 - Barcellona 1996); lettore di spagnolo a Roma; prof. di estetica (dal 1955) all'univ. di Barcellona; nel 1965, per dissensi politici, si trasferì negli USA e [...] Canada; rientrò in Spagna nel 1977 riprendendo l'insegnamento. Muovendo dal classicismo del gruppo di Garcilaso, sull'esempio di L. F. Ser de palabra, 1976). Nel 1990 pubblicò un volume di Poesías reunidas. Notevoli i saggi estetici (Estudios sobre la ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1536 - ivi 1602). Accompagnò I. Mocenigo in Siria, A. Grimani in Dalmazia e fu segretario di A. Badoer in Spagna. Fu segretario del Consiglio dei Dieci e del Senato, fece parte della "Compagnia" [...] che D. Venier adunava nel suo palazzo di S. Maria Formosa. Nelle sue Rime (pubbl. nel 1600 insieme con quelle di O. Giustinian) aleggia cupo il senso della morte. S'ispirò anche a eventi politici come nella cantata per la battaglia di Lepanto. ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] i misteri più importanti è un ciclo di 7 drammi, Die Bliscappen van Maria («Le gioie diMaria»), che furono regolarmente rappresentati a Bruxelles le zone d’influenza di queste cappelle in Francia, Italia, Germania, Spagna. Tra i principali esponenti ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] Quevedo, era segretario della principessa Maria d'Austria, la figlia di Carlo V; la madre, Maria de Santibáñez, era dama della sui rapporti tra Spagna e Venezia negli ultimi anni di regno di Filippo III e i primi di quello di Filippo IV), ascetico ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore spagnolo (n. probabilmente Penáguila tra il 1435 e il 1440 - m. Valenza 1516). È autore, oltre che di alcune composizioni poetiche che figurano nel Cancionero general di Hernando del [...] Castillo, di Lo procés de les olives é disputa dels jovens y dels vells (1497). Gli si attribuisce anche una Historia de la più antiche, se non la più antica opera stampata in Spagna in caratteri latini Obres e trobes les cuals tracten de laors ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1629 - Pézenas 1666) del principe di Condé Enrico II e capostipite del ramo Borbone-C.; capo delle truppe parlamentari durante la prima Fronda (1648-49) combatté contro le truppe regie comandate [...] II il Gran Condé; poi si riavvicinò a quest'ultimo (seconda Fronda: 1650-53) e infine al cardinale Mazzarino, di cui sposò la nipote Anna Maria Martinozzi e da cui ebbe molte cariche, politiche e militari (1655: governo della Guienna e comando dell ...
Leggi Tutto
VARGAS VILA, José María
Emilio de Matteis
Scrittore colombiano, nato a Bogotá il 23 luglio 1860. Uomo di vita agitatissima, fu espulso dalla Colombia (1885), e dal Venezuela (1891), rifugiandosi negli [...] quale rappresentante dell'Ecuador; dal 1904 al 1914 risiede a Parigi, che lascia per la Spagna. La sua popolarità incomincia con la pubblicazione di Pasionarias (Venezuela 1885), dove si traduce il suo temperamento virile, ma disordinato e pessimista ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...