CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] non consente di ricavare un quadro generale dell'organizzazione del lavoro edile in Spagna e in 2, pp. 39-67; M. L. de Sanctis, L'abbazia di Santa Mariadi Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. 153-196.V ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] °), la Spagna settentrionale - per es. i capitelli provenienti dal c. di Pamplona (Mus. de Navarra), le cattedrali di Jaca (prima metà sec. 12°), di Gerona (1150 ca.), di Tarragona (fine sec. 12°-inizi 13°) e la collegiata di Santillana del Mar (fine ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] S. Severo a Bardolino, a due colonne, di S. Gervasio di Mondolfo e di S. Mariadi Lamoli, nelle Marche, di S. Mariadi Sitria e di S. Crispolto di Bettona, in Umbria, della pieve di Sestino, in Toscana, e di S. Michele ad curtim a Capua, a sostegno ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] alto timpano 'a vento'.Anche per quanto riguarda la Spagna, dove abbondano sugli altari baldacchini lignei dipinti, le maggiore del monastero di Santa Mariadi Ripoll, a pianta leggermente rettangolare, in pietra, di dimensioni piuttosto grandi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Sant'Elia, S. Mariadi Castello a Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e forse S. Ambrogio di Ferentino), abbastanza omogenei per p. a intarsio in ceramica smaltata. Nella Spagnadi epoca successiva entrambe le tipologie confluirono nella tecnica ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 165 (con bibl.); L. Cochetti Pratesi, Limoges, il sud e la Spagna, Roma 1992; F. Mütherich, Frühmittelalterliche Rechthandschriften, Aachener Kunstblätter 60, 1994 da S. Mariadi Vulturella presso Tivoli (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), coronava ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] realizzato in vista di un Giubileo fu la scalinata di accesso alla basilica di S. Maria in Aracoeli sul si spostò successivamente nelle adiacenze di piazza Navona e ancora in seguito intorno a piazza diSpagna. Nel 1450 Giovanni Rucellai riferisce ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di S. Maria in Cellis a Carsoli (1130 ca.), per il sec. 13° quello di S. Mariadi Bominaco e, nel 1300 ca., quelli di S. Maria , 1992, nr. 11, p. 22). Questo c. omayyade diSpagna del sec. 10° è caratterizzato da un piede circolare che sorregge ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Gutierrez Tello ai tempi del re diSpagna Filippo II (1556-1598).L'attuale dedicazione di quella che fu la moschea, de la catedral de Toledo, in Homenaje al profesor don José Maria de Azcárate, Anales de historia del arte. Universidad complutense de ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] curia della contessa Matilde e la chiesa di S. Mariadi Ripalta. La nascita di tali agglomerati pose le condizioni per . Redi, L'architettura a Pistoia al tempo di S. Atto e i suoi rapporti con la cultura della Spagna mozarabica, ivi, pp. 273-312; M ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...