BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Mariadi Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] "rosa d'oro" alla regina Maria Casimira.
Nel settembre 1675, "come premio di haver pacificato l'intestine discordie della del tutto ingiustamente raccusa di concertare con l'ambasciatore diSpagna a Vienna, Carlo Emanuele di Borgomanero, un'offensiva ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] facilitata la via di una buona diversione dal male e il freno all'armi diSpagna e il frutto di Urbino e divenne anzi fidato consigliere del duca Francesco Maria Il Della Rovere ' presso il quale rimase fino alla morte di questo ed ebbe un ruolo di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] fatta al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e detti christiani chiamati Nazzareni" giorno dello Apostolo Santo Jacopo, padrone e intercessore diSpagna. E così, davanti giorno, dato l'assalto, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di recupero del Ducato di Urbino, avviata nel febbraio 1517, dallo spodestato Francesco Maria Della Rovere, L. dette prova di nipote del re diSpagna Ferdinando il Cattolico, per l'intestardirsi di L., sobillato dalla madre, su di una dote di 100.000 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] de Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo III diSpagna. In realtà dal matrimoniali degli Estensi. F. stesso, rimasto vedovo nel 1646 diMaria Farnese, da cui aveva avuto due soli maschi, Alfonso ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] che riusci ad esercitare sulla regina Maria Amalia. Di quell'influenza si avvalse in più di un'occasione l'E., per sua esposizione debitoria - era la nomina a grande diSpagna. Nel mese di settembre si tratteneva ancora a Madrid, dove gli scriveva ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] contingente a Candia assalita.
Non restano al C. che compiti di minor rilievo: spedire al capitano generale da Mar la cospicua somma di 10 mila "reali" e 2 mila "doppie diSpagna"; avviare trattative con cavalieri francesi per vascelli "d'armarsi in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] G. si recò in Spagna, accompagnato da ambasciatori di Pavia.
Le nozze con di famiglia: le monache di S. Mariadi Rocca delle Donne e i cistercensi di S. Mariadi Lucedio; si conosce inoltre una salvaguardia concessa ai cistercensi di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Alfonso, che successe al padre, morto il 3 ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo II diSpagna.
L'E., fedele alla famiglia del marito, ridusse allora i rapporti con quella paterna, pur inviando ancora informazioni sulle vicende francesi. In quegli ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] di S. Mariadi Ferraria, in Terra di Lavoro. Entrambi questi scritti sono mutili: quello di R. si interrompe a metà della trascrizione di una lettera di nei suoi fronti di confine e di attrito con il mondo musulmano, in Terrasanta e in Spagna (un tema ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...