CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] i Barbareschi essendo ferito a "Cerchine... nel mar libico"; così il Filamondo, sulla traccia del I, Milano 1936, pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre diSpagna e dell'Impero durante il sec. XVII, in Rass. italiana..., XXIII (1940), ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] del F. in tale anno). Per il suo testamento cfr. Arch. di Stato di Rovigo, Congr. rel. soppresse S. Maria dei Battuti, b. 1, fasc. 9; b. 7, fasc. 21. Per i contatti del F. con la Spagna e per i numerosi documenti relativi alle sue pensioni cfr. Id ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] . Solo la Serenissima è "stimata alla corte diSpagna... indipendente"; ma, quanto alla ventilata "lega" il C., nella messa, del 15 agosto, per l'Assunta a S. Maria Maggiore, l'invito "ad sedendum inter Sanctitatis Suac assistentes".
Ben voluto, ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Mariadi Turri) su un terreno donatogli da Ruggero I di Sicilia. Anche le nuove forme di spiritualità trovarono così in U. un efficace sostenitore. Il terzo viaggio didi Toledo (1088) e quello di Tarragona (1089). Anche nel caso della Spagna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] di questa diffusione furono il monastero di Santa Mariadi Ripoll (in Catalogna, al confine con la Francia) e la città di Yaḥyā al-Naqqāsh al-Zarqālī, o al-Zarqālluh, noto nella Spagna cristiana come Azarquiel o El Zarquiel e in Italia come Azarchel ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] assumere il governo del proprio feudo. Caduto, per la decisa opposizione di Paolo V, nel 1606, il progetto di responsabilizzare la protezione della Spagna - nella cui orbita Francesco Maria II s'era collocato sin dal 1582 con una condotta che, nel ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Luisa Mariadi Borbone) Guizot sosterrà la necessità di difendere i diritti e gli interessi di un principe suo passaggio al protestantesimo, poteva negargli l'assegno di cui godeva quale infante diSpagna. Già questa posizione denuncia i limiti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] in Arabia meridionale e in Cirenaica, dalle colonie di Tunisia e diSpagna alle colonie in Italia, con la creazione, 1984, ma pubblicato postumo nel 2007, a cura dell’allieva Maria Adele Cavallaro, il singolare saggio è dedicato a Luigi Pirandello ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e diMaria Gonzaga, unica figlia [...] le nozze delle sue due figlie. Il progetto, lungamente accarezzato, di dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo. Maria Anna Giuseppa sposò nel 1678 il futuro principe elettore ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re diSpagna gli scrisse congratulandosi del risultato in G. Tagliotti, La genuina origine dei prodigiosi simulacri diMaria Vergine venerati da quindici secoli in Oropa ed in Crea, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...