VITTORIA EUGENIA CRISTINA regina diSpagna
Cesare Egone CORTI ALLE CATENE
Secondogenita del principe Enrico di Battenberg e della principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque [...] come ardita amazzone, conobbe ai bagni di Biarritz il re Alfonso XIII diSpagna, allora ventenne, che la chiese in (nato il 10 maggio 1907), Jaime (23 giugno 1908), Beatrice, Maria Cristina, Juan Carlos (20 giugno 1913). Il 14 aprile 1931, quando ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] , P. V difettò di senso politico. Se pur riuscì a promuovere una lega difensiva tra Spagna e Francia, facendo concludere nell'aprile del 1611 l'accordo per il matrimonio tra Luigi XIII e l'infanta Anna Maria, identificò troppo gli interessi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] − per qualità e quantità − la presenza nordamericana; in Europa, segnali di ripresa vengono dalla Germania e dalla Gran Bretagna, mentre non riescono a decollare Italia, Spagna e Austria. Ancora più significativa è la (normale) divaricazione tra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Giovanni Odelo, cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin e imparentato col papa, svolse le funzioni di cancelliere della Chiesa romana. La Inghilterra, Oriente e Impero latino, Ungheria, Dalmazia, Spagna, Bulgaria, ecc. In qualche caso il pontefice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] a Roma del padre Giovanni Maria Baldigiani, della Compagnia di Gesù, cui era seguito, di poco il re diSpagna.
Fonti e Bibl.: Le fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] tedeschi e fu in questo tempo protettore della chiesa di S. Maria dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e una assoluta neutralità tra i contendenti francesi, Asburgo diSpagna e Imperiali; dai paesi protestanti, ma senza sottoporsi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] prima nella collegiata di S. Mariadi Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per la composizione di dissidi sorti a Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, G. IX convocò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] dic. 1257, come priore della collegiata della chiesa di S. Mariadi Guimarães, il priorato più ricco e redditizio del di queste opere logiche consentano di concludere, esse saranno state scritte in un luogo indeterminato del Nord della Spagna ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] con la sterile e ammalata Mariadi Castiglia, si scontrò contro la inflessibilità del vecchio pontefice spagnolo.
La storiografia moderna, rappresentata per l'Italia dal Pontieri e dal Dupré-Theseider e per la Spagna dal Vicens Vives e dal Soldevila ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] elessero coram populo il Pierleoni, cardinale di S. Maria in Trastevere, cui imposero il nome di Anacleto II.
I cardinali presenti a II era stato riconosciuto dall'Impero, dai Regni cristiani diSpagna, dalla Francia, dall'Inghilterra, da Pisa e da ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...