VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] d'aria dal Mediterraneo, quasi al centro di una fertilissima huerta, considerata il giardino della Spagna. Ben individuabile è l'antico nucleo XVII. La Trinità, fondata dalla regina Mariadi Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale visse in ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di 3. al sanatorio provinciale "Principessa Mariadi Savoia"; 4. all'asilo diurno ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] uniforme e lontano.
Prima ancora che dalla monarchia diSpagna fossero creati nelle Americhe i diversi governi viceregi, dell'autorità viceregia e parità di trattamento. In Lombardia, del governo riparatore diMaria Teresa restano le istruzioni del ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Suo nipote, Massimiliaxo II Emanuele (1679-1726) figlio di Ferdinando Maria (1651-79), sostenne in un primo tempo gli Asburgo nella guerra contro i Turchi, ma durante la guerra di successione diSpagna si schierò con la Francia; fu perciò bandito nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] la guerra etiopica, quella diSpagna, il patto d'acciaio, pur scorgendo i pericoli di queste iniziative.
Allo scoppio della quindi nella Villa Maria Pia a Posillipo, alla vigilia del referendum istituzionale, nell'intento di facilitare un responso ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] Spagna e da allora fino al tempo della Invencible Armada (1588) compito principale del W. fu la scoperta di congiure, tra cui le principali furono quelle di William Parry e di Anthony Babington. Quest'ultima condusse all'esecuzione capitale diMaria ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] trovò la propria strada nel 1661, allorché il matrimonio con Maria Ambrosia de Uceda, criada della regina, gli aprì le porte riunioni della giunta di governo e a farsi affidare le sue funzioni; in seguito ottenne il grandato diSpagna; e infine seppe ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] Marsiglia (1630); Ferdinando Francesco fu grande diSpagna (1709), presidente del supremo consiglio di Sicilia, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II e di Carlo III; Francesco Paolo, ultimo principe di Palagonia, lasciò il suo vistoso patrimonio ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] Maria d'Aragona; Antonio conte di Golisano (Collesano), che succedette al precedente nell'ufficio didiSpagna, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, cavaliere dell'Annunziata, principe del Sacro Romano Impero, gentiluomo di camera di Carlo di ...
Leggi Tutto
VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] del regno Italico partecipò alla campagna diSpagna e specialmente all'espugnazione del Forte diMaria Luisa e perciò ebbe il titolo di Barone dell'Impero col predicato di Forte Olivo (dicembre 1845). Fu anche presidente dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...