Pretendente alla corona diSpagna (Madrid 1788 - Trieste 1855); secondogenito maschio del re Carlo IV, marito (1816) dell'infanta Maria Francesca di Portogallo e in seconde nozze dell'infanta Teresa di [...] ) non volle riconoscere l'abolizione della legge salica, e in stretta connessione con quanto avveniva in Portogallo a opera di don Miguel, scatenò una guerra civile, che, favorevole al pretendente, fino al 1845 determinò l'intervento franco-inglese e ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Madrid 1629 - ivi 1689), figlio naturale del re diSpagna Filippo IV e dell'attrice María Calderón. Riconosciuto dal padre nel 1642, fu inviato (1647) a Napoli per domare la rivoluzione [...] Francesi, nelle Fiandre come governatore (1656) e infine in Portogallo per tentarne la riconquista; le sconfitte riportate alle Dune di Nieuport (1658) e ad Ameixial (1663) lo fecero cadere in disgrazia. Sfruttando la sua popolarità, tornò in primo ...
Leggi Tutto
Ultimo rappresentante del carlismo spagnolo (Londra 1849 - Vienna 1936); figlio di Giovanni (1822-1887) e diMaria Beatrice d'Austria-Este, partecipò come zuavo agli ultimi fatti d'arme dell'esercito pontificio [...] morte del pretendente Giacomo, duca di Madrid (1870-1931), ereditò i diritti nominali alla corona diSpagna contro il ramo di Isabella II e, non avendo avuto figli dal suo matrimonio (1871) con María de las Nieves di Braganza, li trasmise al nipote ...
Leggi Tutto
Cospiratore inglese (n. 1554 - m. 1584). Espatriato, strinse legami con i cattolici inglesi in esilio, discusse le possibilità d'invasione dell'Inghilterra con Sir Francis Englefield a Madrid, e a Parigi [...] si legò con Th. Morgan e Ch. Paget, agente della regina Mariadi Scozia. Rimpatriato, servì di collegamento tra questa, Morgan e l'ambasciatore diSpagna, B. de Mendoza. Arrestato (1583), confessò sotto tortura l'esistenza del complotto per l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Cadice 1790 - Madrid 1853). Di origine ebraica (il suo vero nome era Méndez y Álvarez), in possesso di grandi mezzi finanziarî nel 1820 si schierò coi liberali dando denaro all'armata [...] abile e spregiudicato finanziere, che egli sfruttò per concludere numerosi prestiti politici (don Pedro di Portogallo, María Cristina diSpagna). Nel 1835 fu richiamato in patria per dare aiuto contro i carlisti: assunse la presidenza del consiglio ...
Leggi Tutto
Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di Ferdinando II re delle Due Sicilie e diMaria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] 'ex-re Francesco II (1894), ebbe per successore in tale qualità il figlio primogenito Ferdinando duca di Calabria (1869-1960); il suo secondogenito Carlo (v.), naturalizzato spagnolo nel 1901, fu fino al 1907 erede presuntivo della corona diSpagna. ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (Barletta 1675 - Bologna 1751). Entrato nell'ordine dei cavalieri di Malta, nel 1697 passò al servizio di Carlo II diSpagna e quindi di Filippo V, che lo mandò in Italia a presidiare Orbetello. [...] di Belgrado (1717) e la conclusione della pace, il principe Eugenio lo nominò governatore generale della Serbia. Qui in tredici anni fece costruire formidabili fortificazioni intorno a Belgrado, e la rese quasi inespugnabile; Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1784 - ivi 1862). Ufficiale del genio del Regno italico, partecipò alla campagna diSpagna distinguendosi nell'espugnazione del Forte Olivo; poi (1820) passò nell'esercito austriaco, raggiungendo [...] Firenze (1843) con cui venne regolata la successione al ducato diMaria Luisa di Parma, ricevendo il titolo di barone di Forte Olivo (1845). Fu anche presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Tra i suoi scritti, la Storia delle campagne ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV diSpagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per [...] dello stato. Annessa la Toscana alla Francia (1807), visse in semiprigionia a Fontainebleau e a Compiègne. Dal congresso di Vienna, M. L. e il figlio ottennero il ducato di Lucca, da cambiare alla morte diMaria Luisa d'Austria con quello ...
Leggi Tutto
Patriota (Torino 1789 - Reano 1864). In rapporto con le società segrete liberali francesi, cospirò contro il governo assoluto di Vittorio Emanuele I. Arrestato il 4 marzo 1821 e liberato dieci giorni dopo [...] Carlo Felice. Profugo in Svizzera e in Francia, ivi nel 1848 gli giunse la nomina a senatore del regno. Da Ludovica Ghislaine De Merode ebbe due figlie, di cui la maggiore, Maria Vittoria, sposò nel 1867 Amedeo di Savoia duca di Aosta e re diSpagna. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...