ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] di Monza, e Giambattista, per il quale ottenne, per raccomandazione dei sovrani diSpagna, di Magellano). La sesta decade, presentata a Giovanni Ruffo arcivescovo di Cosenza, è del 1522 o 1523, la settima, dedicata a Francesco Maria Sforza duca di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] alcuni autori contemporanei, quali Carlo Maratta, Domenico Maria Muratori e Francesco Ferrandi, che divenne il suo e della successione diSpagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] del gran cordone del nuovissimo Ordine di S. Ferdinando; ebbe inoltre dal re diSpagna il Toson d'oro, in riconoscimento 1948, passim; E. C. Corti, Ich, eine Tochter Maria Theresias. Bin Lebensbild der Königin M. Karoline von Neapel, Munchen ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] . Riferendo il pettegolezzo al suo ambasciatore in Spagna, Leopoldo dichiarò come unica ragione della fiducia che .
Aveva sposato in prime nozze Edvige Mariadi Sachsen-Lauenburg (1634) e in seconde Barbara di Czáki. Anche la seconda moglie, come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...]
La civiltà araba diSpagna raggiunse straordinari livelli di prosperità e di raffinatezza, di cui le risultanze archeologiche oltrepassati, sollevati da piedritti, individuati nella cappella di S. Maria l’Incoronata presso la cattedrale della città. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] sottopose a un estenuante viaggio di rappresentanza per registrare – in qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina diSpagna, deceduta l’8 novembre 1876 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] 1662; Oraz. per l'Immacolata Santissima Concezione diMaria Vergine..., Roma 1663; Seneca della clemenza..., Lione magnifica pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta diSpagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp. fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] reprimenda ricevuta perché da Modena si intendeva inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II diSpagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti erano divenuti tesissimi nel 1684, quando l'intraprendenza estense totalmente ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] , per attuare una conveniente politica di equidistanza con le grandi potenze diSpagna e Francia, ma il suo disegno si interruppe nel 1673, quando Luigi XIV volle il matrimonio tra la quindicenne Maria Beatrice, figlia di L., e l'anziano erede ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] 1869 l'incarico (ufficioso, ma a nome del governo nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Mariadi Savoia, duca di Aosta.
Divenuto sempre più fermamente un conservatore convinto, il G ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...