ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] anche dalla allettante prospettiva di matrimonio con la ricchissima Mariadi Borbone, contessa di Saint-Paul, pratica che E. riuscì ad impedire l'elezione dei candidati favorevoli alla Spagna e a promuovere invece quella del più neutrale e meno ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] degli Infiammati a celebrazione delle nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; e conservando anzi una I, Milano 1936, p. 138; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di succesi diSpagna..., I, Napoli 1937, p. 354; II, ibid., 1938, pp. 276 s ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e diMaria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] con Maria Tudor, e, nell'autunno dello stesso anno, investito Filippo del Regno di Napoli, si recò a Roma per rendere atto di nelle questioni minori (indice dei libri proibiti, inquisizione diSpagna, ecc.) non sul problema della "continuazione": i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Mariadi Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] principe delle Asturie, il futuro Carlo IV, con Maria Luisa di Borbone), con Squillace, il bersaglio del motín, il rinvii alle pp. 228, 232); IV, ad ind.; G. Coniglio, I Borboni diSpagna, Milano 1970, pp. 261, 265; P. Onnis Rosa, F. Buonarroti e ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e diMarie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] tutto, la lunga consuetudine che l'aveva unita a Marie-Catherine de Pierrevive, poi la disponibilità dei Gondi a intrighi del duca di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II diSpagna, ma, dopo una serie di colpi di mano, il ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Rilke, e che sarà preziosa collaboratrice del marito specialmente negli anni dell'ambasciata a Londra.
A. De Gasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerra diSpagna, la politica razzista e antisemita, disposto "a ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] lettere apostoliche e avvocato concistoriale a Roma, dove sposò Maria Bufalini figlia del giurista Niccolò (cfr. lo stesso C omnes populi (D.1.1.9). Manoscritti: Bologna, Bibl. del coll. diSpagna, 207, ff. 104-143; Sevilla, Bibl. Colombina. 5-4.25, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] grazie soprattutto all'autorità raggiunta dal fratello Francesco Maria, promosso al cardinalato nel 1686, influente protettore di Austria e diSpagna, promotore, nel 1700, dell'elezione di papa Albani.
Alle pressioni dell'Impero sugli Stati italiani ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] dell'ex re d'Olanda, Luigi, dell'ex re diSpagna, Giuseppe, e dell'ex regina di Napoli, Carolina Murat; e spesso fu loro consigliere l'arresto di Alberto Mario, di sua moglie Jessie White e di Rosolino Pilo, il suo tentativo di convincere il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] dal 1663 il re di Francia aveva reclamato i Paesi Bassi alla moglie Maria Teresa in base al diritto di devoluzione. La contesa Discorso politico intorno alla futura successione della monarchia diSpagna (edito di recente dal Mastellone), che è il suo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...