GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] maggio 1706, lo stesso pontefice lo nominò cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, con la dispensa per avere preso gli XI, Milano 1928, pp. 573-581; P. Roi, La guerra di successione diSpagna negli Stati dell'Alta Italia…, Roma 1931, pp. 271 s.; ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] di S. Maria sopra Minerva, dove più tardi i suoi nipoti gli fecero erigere un monumento sepolcrale.
Il copialettere originale della sua corrispondenza diplomatica si conserva nell'Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato,Nunziatura diSpagna ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] di Carlo Borromeo per la basilica di S. Maria Maggiore. All'influsso del Borromeo si deve probabilmente anche la decisione di ligure di storia patria, XXIV [1894], 2), pp. 19-23 e 29-40; E. Verga, IlMunicipio di Milano e l'Inquisizione diSpagna, 1563 ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] diMaria Isabella (in de Leturia, 1948).
Non si hanno notizie circa la sua formazione. Ottenne il titolo di dottore in diritto civile e canonico, forse presso l'Università di Fermo. Il suo primo ufficio pubblico di il re diSpagna esercitava ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] la morte di Bernardo Loschi. Agli inizi del Quattrocento Tommaso fu anche arciprete di Formignana e canonico della pieve di S. Mariadi Bondeno; e Grassia diSpagna. Presente, tra gli altri, il fratello Nicolò (che aveva anche un ruolo di rilievo tra ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] degli ebrei vedi le osservazioni di R. Ajello, Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, in Carlo di Borbone. Lettere ai sovrani diSpagna, a cura di I. Ascione, I, Roma 2002, p. 43. Sul rapporto fra Pepe e Maria Francesca delle Cinque Piaghe, Della ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] commende di S. Mariadi Rondineto (Arundineto) e di S. Martino di Zezio.
Per la sua competenza e dottrina il F. intervenne nelle trattative che si svolsero a Roma nel 1578 sui numerosi conflitti di giurisdizione tra i rappresentanti del re diSpagna ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e diMaria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Dopo una breve esperienza diplomatica come legato a latere presso Filippo II diSpagna, morì a Roma due anni dopo il G., il 25 ag. 1559.
Fonti e Bibl.: Le lettere di s. Gaetano Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, pp. XI, XIII, 58; G ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] di aver ispirato la protesta, in pubblico concistoro, del card. G. Borgia, allora ambasciatore del re diSpagna, contro il papa, accusato di in S. Maria in Trastevere, dove aveva fatto restaurare ed ornare la cappella della Madonna di Viacupa.
Durante ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] e Guastalla: nel 1748, in seguito al trattato di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re diSpagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re di Francia Luigi XV, avendone sposato la figlia ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...