PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] oratoriano e in particolare a Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu suo collega nel collegio cardinalizio. pensione di 1000 scudi da Filippo III diSpagna, pur non segnalandosi per posizioni apertamente filospagnole.
Alla morte di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] VIII che egli fosse consacrato in Roma, nella basilica di S. Maria degli Angeli, per mano del Cardinale Sforza. La cerimonia alcuna buona promissione massime per le cose dello Stato di Milano" (Nunziat. diSpagna 50, f. 28 r). Abbiamo qui la misura ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di tutta Milano") e appunto alla sua abilità di causidico si rivolse il milanese Tommaso Marino, principe di Terranova, per difendere certi suoi interessi presso la corte diSpagna , Pio V attribuì la prepositura di S. Mariadi Brera al D., il quale ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante diSpagna) alla dignità cardinalizia e all’amministrazione delle chiese di 1771. I funerali vennero celebrati nella chiesa romana di S. Maria in Vallicella dei padri filippini, ove per sua espressa ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Filippo IV diSpagna (1655); o quello, commissionatogli dall’arciduca Ferdinando II, di sovrintendere ai lavori di pittura della Notizie intorno a Mario Mercatore, la Vita di Amerigo Vespucci, una narrazione storica sulla Guerra di Castro e della ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] le invasioni francesi delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re diSpagna Carlo II. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate intese e alleanze tra ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] citati Forma et modo... e la raccolta di regole per l'Arciconfraternita di S. Maria della Morte, (Piana, Arch. franc. pp. 89, 93, 97; Id., Nuovi docum. sull'università di Bologna e sul Collegio diSpagna, Bologna 1976, pp. 329, 333, 336, 390, 456 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] soprattutto dal desiderio di nominare una persona ben introdotta alla corte diSpagna, in grado di offrire buone garanzie 89 s., 157-159; Id., Decreti e regolamenti della Maramma di S. Maria Nuova di Monreale, Palermo 1906, pp. 23 ss.; L. Serrano, La ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] , assegnandogli il titolo diaconale di Santa Maria in Cosmedin. Questa nomina diSpagna.
Questa, almeno, fu la ragione ufficiale del viaggio, ma l'arresto seguito di lì a poco del cardinale Petrucci e di altri membri del sacro collegio, accusati di ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] la carica di uditore presso il principe Andrea Giustiniani, sposato con una discendente di Innocenzo X, Maria Pamphili. stato tenuto qui sin hora con titolo d'Internuntio e provisione di 75 doppie diSpagna" (Ranuzzi, 8 apr. 1686, p. 230).
Nonostante ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...