APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] tardi, Antonio Canova, che aveva udito cantare l'A. nel Caio Mariodi D. Cimarosa e nel Tito nelle Gallie di P. Anfossi al teatro Alibert di Roma nel carnevale 1780, si esprimeva su di lui entusiasticamente.
Nel 1783 l'A. faceva ritorno a Napoli ed ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] , a Praga, in Boemia. Influenze del Barocco si trovano anche in paesi di fede protestante, come l'Inghilterra, e di fede ortodossa, come la Russia.
Il secolo d'oro della Spagna. Il Seicento spagnolo è un periodo fertile per le arti e la letteratura ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] sembra, verso il 1740 in Spagna e il Rolli lo gratificò di un beffardo epitaffio.
Compositore attivo I, Bologna 1927, p. 140; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'ordine de' Servi diMaria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), n ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Firenze l'orazione funebre Delle lodi della Cristianissima Maria regina di Francia e di Navarra. L'anno dopo uscì a Parigi la intense e instancabili ricerche fatte in Italia, Francia e Spagna. La parte più interessante è quella epigrafica con oltre ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] fu al teatro Grande di Brescia (accanto a Maria Farneti), Poi il 4 maggio al teatro Alighieri di Ravenna; successivamente alla Scala suo debutto in Spagna, al teatro Liceo di Barcellona nel 1913, oltreché del suo ritorno al Costanzi di Roma, anche in ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] del teatro Carolino a G. Donizetti, probabilmente per motivi di salute, riprendendo il proprio posto la stagione successiva; a luglio, per il compleanno della regina Maria Isabella Borbone Spagna, si diede la sua cantata con coro Le preghiere ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] e fu allora che l'A., rintracciato dagli agenti di Carlo, allora in Spagna, che desiderava averlo come musico alla sua corte - Astorga autor de la meior dpera representata en la antigua Lonja de Mar de Barcelona, Barcelona 1920; F. Walker, A. and a ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] ovunque andasse un grandissimo entusiasmo per il suo strumento: nella prefazione alla Guitarre royalle egli parla infatti di una serie di viaggi da lui compiuti in Spagna, nuovamente in Italia (a Venezia e Bologna), e in Germania, alla corte ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] , tentò la carriera teatrale in Spagna (circa 1848-60). Al suo ritorno in Portogallo rilevò l'attività paterna in società con il fratello Evaristo. Morì a Lisbona l'11 dic. 1887.
Evaristo (Caetano Serafino Maria), figlio di Luigi, nacque a Bologna il ...
Leggi Tutto
Musicista (Ávila 1548 circa - Madrid 1611). V. è considerato il più eminente compositore della scuola spagnola della polifonia sacra classica cinquecentesca. Come in Palestrina, cui può essere accostato, [...] 'imperatrice Maria, moglie di Massimiliano II d'Austria, conservò il posto (assunto nel 1578) di cappellano a S. Girolamo della Carità, ove fu amico di S. Filippo Neri e di F. Soto de Langa. Più tardi (1585) lasciò probabilmente Roma per la Spagna ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...