Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] circa un migliaio, classificate in 5 diverse categorie. In Spagna l'ambito pubblico comprende la Radio Nacional de España, : Radio Radicale, Radio Popolare, Radio Maria e Radio 24 Il Sole-24 ore.
A fianco di queste due fasce, vanno menzionate altre ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] " con una donna del piccolo centro di Gragnano, nel contado lucchese, Maria Felice, figlia del chirurgo Giovanni Marcucci. Giulio, nel 1746, durante la campagna d'Italia al servizio della Spagna, il D. rimarrà così negli anni che seguiranno esule in ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] (1923), alla traduzione dei Commentari di Cesare, condotta in collaborazione con Maria Marchesini (1925).
Avendo oramai focalizzato le edizioni rumena, spagnola e tedesca, e di un volume esaltante La nuova Spagnadi Franco, opera dello stesso G. (Roma ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di condanna dell'aggressione italiana all'Etiopia firmato da un gruppo di intellettuali cattolici francesi. Dopo l'accendersi della guerra in Spagna , Firenze 1942; La "Legenda" della B.V. Maria, ibid. 1948; Comunismo e cattolicesimo, Milano 1953; ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Spagna. Gli interessi di Persico si allargarono presto dalla politica alla cultura all’interno di una poetica imperniata sui concetti di e impaginato con la collaborazione di Anna Maria Mazzucchelli, segretaria di redazione; la monografia Dopo Sant ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] in Spagna, aveva costantemente evitato nelle sue corrispondenze ogni retorica trionfalistica e di fatto e Duomo: in esso il L. rievoca la figura della sua prima moglie, Maria Carolina Antinori, sposata nel 1933 e morta nel 1944. Il L. pubblicò altri ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] per diffusione dei prodotti anche all'estero (Francia, Spagna, Portogallo, Oriente) e, non essendo mai stata marciani.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Arch. della chiesa di S. Maria in Colle, Liber baptismatum, 16 maggio 1766. Per i ricchissimi ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] emancipazionista italiana, Anna Maria Mozzoni, ed egli stesso Milano 1891; Una gita in Spagna, Lecco 1893; In tedescheria, pp. 125-150; L. Barile, Il Secolo, 1865-1923. Storia di due generazioni della democrazia lombarda, Milano 1980, pp. 19, 92, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] il convento benedettino di S. Maria, la più antica abbazia di Firenze, nella zona dove si trovavano gran parte di coloro che di qualità. Un Giulio Cesare del 1514 presenta otto xilografie, tra le quali una carta della Gallia e una della Spagna. ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] Torinesi. Minuzie e memorie, edito e illustrato per cura di A. Calleri, 1898); più consistente, e testimonianza di un interesse per i testi di saggistica universitaria, il volume di V. Cian, Italia e Spagna nel secolo XVIII (1896).
Alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...