GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] possibilità per il G. di vendere i breviari nel Regno diSpagna, mercato nuovo e ricco di sviluppi, che il G., morì a Venezia il 3 apr. 1538, ma chiese di essere sepolto a Firenze, in S. Maria Novella, a conferma del fatto che si sentì fiorentino per ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] sectionem, 1630). A volte al privilegio papale faceva seguito quello di un regnante, in particolare del re Cattolico, nel caso Filippo III diSpagna, e di Luigi XIII di Francia, reggente Maria de' Medici, in un periodo nel quale la Francia era ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] e Claudio di Saverio Mercadante, Il flauto magico di Mozart, Nina pazza per amore di Paisiello, La casa nel bosco di Louis Niedermeyer, Il pirata e I puritani di Bellini, Mariadi Rudenz, Marino Faliero, Gemma di Vergy e Belisario di Donizetti. Da ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Mariadi Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] d'Italia e in Francia a Lione (gli eredi di Iacopo Giunti), in Spagna ad Alicante, Madrid (Giulio e Giacomo Giunti), Medina anni, nel 1618, e lasciò due figlie femmine.
Giovan Maria gli subentrò e con una prodigiosa abilità riuscì a mantenere ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] civile.
Ottenuto il permesso di vivere all'esterno della comunità paolina e sposatosi con Maria Crocco (1939), il M , pp. 178, 265; I cattolici italiani e la guerra diSpagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, pp. 136 s., 142, ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] 'edizione alla costruzione della chiesa e del convento della B. Mariadi Monte Carmelo in Asti. L'ultimo trattato, il Subtilis tractatus Si occupavano di tessuti di lana inglesi e di ingenti traffici di frumenti e olii tra la Spagna, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] Mario Mantovani a Parigi nel marzo del 1930 per infrazione al decreto di espulsione del 1927; fu condannato a venti giorni di Nel 1939 fu incaricato dai suoi compagni di trarre le somme dalla guerra diSpagna; ne uscì un volumetto edito dall' ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] -1031; Scholderer, 1938, p. 161), e quella di Santa Maria in Campo Santo dei Teutonici, nel cui cimitero venne di Cristoforo Colombo ai reali diSpagna sulle nuove scoperte, 1493), compilazioni astrologiche (otto edizioni del Lunarium di Bernardo di ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] i Due discorsi intorno l'attioni e dissegni del catholico re diSpagna. Uno in senso offensivo… L'altro in senso defensivo, Dal 1617 al 1619 la stamperia fu gestita dal figlio di questo, Giovanni Maria. Ormai in declino, dal 1604 i G. si erano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] a Roma il 23 ottobre per iniziativa di Giuseppe Spataro, Guido Gonella, Mario Scelba e Alcide De Gasperi, motore dell Chiese e culture religiose tra le due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...