VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] dalla moschea di Cordova in Spagna, che ricollegandosi forse a strutture romane ad archi di scarico Di tale innovazione e in pari tempo del permanere di tradizioni e ideali ancora trecenteschi il più stupendo esempio resta la cupola di S. Maria ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] S. Maria Mater Domini compresa nello stesso gruppo.
Anche nelle altre regioni non sono mancate scoperte in questi ultimi anni. In Spagna, a Centcelles, nei dintorni di Tarragona, è stato studiato un edificio paleocristiano con cupola su base quadrata ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1976).Un atteggiamento di fondo non dissimile si incontra negli studi sulla Spagna, ove peraltro ci si trova di fronte, nel regno tardolongobardo e quello protocarolingio, è di certo il c.d. tempietto longobardo o di S. Maria in Valle. Mentre per la ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] pp. 1-18; A. Liberati, Chiesa di S. Agostino, ivi, pp. 247-255; id., Chiesa di S. Clemente ai Servi diMaria, ivi, 50, 1943, pp. 47 nella cattedrale di Maiorca, ivi, pp. 613-628; P. Leone de Castris, Smalti senesi di primo Trecento in Spagna, ivi, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , Svizzera, Italia, Belgio, Spagna), mentre uno sviluppo singolarissimo, S. Jacopo e Por Santa Maria), dove la morfologia si stesso del Movimento moderno, con la fondazione nel corso del CIAM di Dubrovnik (1956) del gruppo Team X, i cui membri ( ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di campagne costruttive distinte, caratterizzava, in Spagna, il 'Palacio de Gelmírez' di Santiago de Compostela.Il p. vescovile di meridionale, a ridosso delle mura marittime lungo il mardi Marmara (Demangel, Mamboury, 1939). Il nucleo principale ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , proveniente dalla Spagna come accompagnatore del vescovo di Osma, Diego di Acebes, diretto tipo 'a capannone'.A questa fase si riferisce l'erezione della S. Maria Novella di Firenze, iniziata a partire dal 1279, secondo la tradizione, da due ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] anche in Italia (per es. a S. Maria della Croce di Casaranello in Puglia). Di fianco all'abside molto spesso si trovavano due con un ricco contorno di annessi con il battistero in posizione arretrata rispetto all'abside.La Spagna, il più occidentale ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Anastasio nel cimitero di Marusinac a Salona in Dalmazia, nella c. di La Alberca presso Murcia in Spagna. Si può per la costruzione di c. in tutta l'Italia settentrionale (Santa Croce a Ravenna, Ss. Apostoli a Verona, S. Maria Mater Domini a Vicenza ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] impostata però su un sistema alternato, e la scansione delle navatelle con porzioni di pareti, traforate da bifore, costituiscono infatti sicuri rimandi alla Lombardia di S. Maria Maggiore a Lomello (1025 ca.), individuata anche come il tramite dell ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...