Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] diversamente dalla Germania nazista, dalla Russia stalinista e dalla Spagnadi Franco, l'Italia fascista non espelle i suoi talenti plastica scala circolare; l'angolo verso la collina di Monte Mario è concluso da un corpo ellittico (leggibile dall' ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] due peccatrici pentite, Maria Maddalena e Maria Egiziaca.L'uniformazione dell'immagine del Giudizio universale, a partire dal p. ovest di Notre-Dame a Parigi, è piuttosto sorprendente. Questa formula compositiva fissa si è imposta in Spagna, per es ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in Gallia, Spagna, Italia. A questo proposito va però osservato che la presenza di vescovi ariani, a titolari – o molte fra esse – risultano dotate di un battistero, presente anche a S. Maria Maggiore e identificato con sicurezza almeno a S. Marcello ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Aires 1926; G.B. Giovenale, La basilica di S. Maria in Cosmedin (Monografie sulle chiese di Roma, 2), Roma 1927; Toesca, Medioevo, 1927 e furono utilizzati negli edifici dalla Spagna all'Asia centrale. Superbi esempi di s. a muqarnas si conservano ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] (per es. a Osmanyie, in Caria, e sull'isola di Tavşan, nel mardi Marmara). La cisterna a dimensioni domestiche (mediamente m 31 finora citate, è la cisterna della Alcazaba di Mérida, in Spagna, che dovrebbe essere assegnabile a non oltre il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] romanizzazione e come dato differenziato l'occupazione di popolazioni barbariche diverse.Nella Spagna visigota, San Pedro de la Nave, dal ricordo della chiesa di S. Maria in Pertica di Pavia: pur nell'incertezza di alcune soluzioni architettoniche, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] di una primitiva costruzione, di cui si è conservata memoria con il nome di Santa Maria a di Reims; la presenza di archi a ferro di cavallo e polilobati fa supporre un autore francese operante in Spagna oppure uno spagnolo educato oltre i Pirenei. Di ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] Nel sec. 12° fu ingrandita la cripta e venne costruita una nuova chiesa dedicata a s. Maria, consacrata nel 1180. Questo edificio, di pianta circolare (diametro m 19), detto la Rodona, era ubicato nello spazio occupato dall'od. cattedrale neoclassica ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] coincide con il ponte sul Duero, opera della fine del sec. 12° o degli inizi del 13°, e con la collegiata di Santa María la Mayor, che funge da centro del tracciato stradale ad assi radiali terminanti in corrispondenza delle porte delle mura. L'asse ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] famiglia legata a fondazioni importanti, come i monasteri di Santa María de Huerta (Soria) e di Las Huelgas (Burgos) o le cattedrali di Osma e Burgos - segnò l'introduzione di influenze del Nord della Francia molto vicine al Gotico classico. Durante ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...