Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 278/92, C-279/92, C-280/92, Spagna c. Commissione CE).
Si tratta di un ulteriore passo verso la piena, sia pur forzosa, della semplice partecipazione dell’amministrazione al capitale (Trib. Santa Maria Capua Vetere, sez. fall., decr. 9.1.2009, ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] una legge generale sul procedimento amministrativo, anche sulla scorta dell’esperienza di altri ordinamenti: leggi generali sul procedimento amministrativo erano, infatti, state adottate in Spagna (nel 1889 e poi nel 1958), in Austria (1925), negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] . Soprattutto l’andamento demografico mostra una grande variabilità geografica. Per l’Europa mediterranea – Italia, Portogallo, Spagna – siamo di fronte a una sostanziale stagnazione, sebbene con forti oscillazioni. L’Italia, ad esempio, passa da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] per questa strategia, di fronte a un potere navale spagnolo e portoghese ancora saldo.
Nel Seicento, prima contro la Spagna e poi contro i “pirati” cristiani dell’ordine di Santo Stefano o i Cavalieri di Malta. Il mar delle Antille è invece sotto la ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] in Provenza, durato sino all’inizio del 1294, M. fu vicaria nella Contea per suo marito a causa dei frequenti viaggi di quest’ultimo in Francia e in Spagna. A Carlo II concesse inoltre numerosi prestiti dalle sue personali finanze e nel marzo 1290 ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore diMaria Carolina [...] da Francia e Spagna al Ducato.
La promessa formale di condurre un ménage dignitoso durò poco: la nascita, nel 1770, diMaria Carolina Teresa, seguita da altri figli (Ludovico, Maria Giovanna Giosefa, Carlotta Maria, Filippo e Maria Luisa), non riuscì ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] Spagna e negli Stati Uniti non fecero altro che rafforzare questo sguardo legato all'esotismo, dominato dalla volontà di i cieli screziati. In questo risiede la forza vitale diMaría Candelaria. L'impeto populista, gli straripamenti paesaggistici, il ...
Leggi Tutto
di Valeria Palumbo
In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] di un fenomeno peculiare come il peronismo. Isabelita e Cristina, si può dire, sono eredi, più che dei loro mariti, di Evita Perón, seconda moglie di partecipazione di alcune donne alla lotta per l’indipendenza dalla Spagna aveva assunto caratteri di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , diedero per un momento nuova fama al P. e alla sua dinastia.
Sotto Maria I (1777-1816), inferma di mente, il P. subì una nuova invasione da parte della Spagna (1801) e della Francia (1807). La regina, con il principe reggente Giovanni, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al primo nell’agosto 1720. Il trattato promette inoltre al figlio della regina diSpagna Elisabetta Farnese, don Carlos, le successioni di Parma, dove né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...