LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] dalla regina Maria Antonietta. Nel periodo prerivoluzionario il suo atteggiamento fu di opposizione alla corte e di appoggio dai rappresentanti della Francia al congresso di Verona (1822) e la spedizione diSpagna (1823).
A quest'orientamento a ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] serie di piccole elevazioni che accompagnano il litorale salentino sul canale d'Otranto sino al capo S. Mariadi Leuca; Veneziani nel 1528, durante la lotta tra Francia e Spagna. Con Nardò insorse contro i feudatarî spagnoli aggruppati intorno agli ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] e con pochi monumenti d' arte, fra cui la cattedrale di Santa Maria Maggiore del sec. XIII e il palazzo civico; oltre la navali.
Assedio del 1707. - Fa parte della guerra di successione diSpagna. L'assedio fu condotto con abilità e valore dagli ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] e viali alberati, edifici notevoli, tra i quali la chiesa di Santa Maria de la Palma, edificata nel 1738, e la Casa Consistorial. Romani, fu fondata dai Cartaginesi. Fu la prima città diSpagna conquistata dagli Arabi (710), e rimase in loro potere ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] Agostino nelle loro forme medievali, poi S. Maria del Piliere, cinquecentesca, fino a S. di Federico di Luna a re indipendente. Fu poscia venduta e rivenduta dalla corte diSpagna, alla quale rimase tuttavia fedele in occasione della rivolta di ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di Ferdinando I. A Fondi, egli ricostruì molte chiese e il bellissimo palazzo baronale, ove tenne magnifica corte. Suo figlio Bernardino Maria -96). Francesco IV, grande diSpagna, fu governatore di Milano (1660-62) e viceré di Sicilia (1662-67). Le ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] la cruzada, ossia il permesso di determinate imposizioni sulle entrate delle chiese diSpagna, a servizio della lotta contro Pietro il Crudele, per istigazione della sua influente amica Maria de Padilla. Da allora, egli divenne il principale artefice ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] era stato giustiziato da Enrico VIII, nacque ad Arundel-House in Londra il 28 giugno 1557. FilippoII diSpagna, che era allora consorte della regina Maria, lo tenne al fonte battesimale; ma fu educato da maestri anglicani e studiò all'università ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] 1625 Carlo I sposava, per procura, la principessa Enrichetta Mariadi Francia: matrimonio al quale il B. aveva attivamente cooperato sin dal '24, per ottenere l'aiuto francese contro la Spagna. E infatti proprio lui si recava a prendere la nuova ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] Villalobos) furono dichiarate possessi diSpagna nel 1565 da quella spedizione di M. López de Legazpi, che prese anche possesso delle Filippine. Il nome di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore diMaria Anna d'Asburgo, vedova del ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...