LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Cerrate, molto interessante è la chiesa basiliana di S. Mariadi Cerrate, che conserva quasi intatta la sua Spagna, che nel 1537 demolì la vecchia bicocca e costruì il nuovo castello e mura alte, scarpate e cinte di fossato e altre opere di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] casa di Borgogna; ma dopo la morte di Carlo il Temerario, Luigi XI occupò Arras sotto pretesto di volerla tenere fino a che Mariadi Borgogna diSpagna. Quella di Utrecht voleva continuare la guerra, stabilire la libertà politica, se possibile di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno precedente. Nel sec altro assedio nel 1704, durante la guerra di successione diSpagna, dai Francesi, che ne smantellarono interamente le ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Mariadi Modena, per la quale [...] intrighi a favore di Giacomo II; e fallirono i tentativi di riconciliazione, benché dopo la morte diMaria, nel 1694 guerra di successione diSpagna, ricevendone, infine, grandissimi vantaggi, materiali e morali (v. successione dispagna, guerra di, e ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] grande somma di denaro somministrata dai B. alla Repubblica nella guerra di Candia, don Taddeo, già grande diSpagna e decorato donna Maria Barberini-Colonna, principessa di Palestrina, che ha trasmesso nomi e titoli della sua Casa al marito Liugi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] in Italia che all'estero (di Lecceto, di Lombardia, di Sassonia, degli Scalzi diSpagna e d'Italia).
Il secondo Ugo, Riccardo e Adamo di S. Vittore furono di questa congregazione come pure Tommaso da Vercelli; di S. Maria in Porto: fondata da ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] e nel convento di S. Mariadi Betlemme. E nel duomo è ancora da rammentare la pittoresca facciata di stile barocco. dell'Asinara, Pelosa, Isola Piana. Nella lotta tra Francia e Spagna, fu occupata da Andrea Doria, capitano delle truppe francesi (1527 ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] tempo furono diffusi in Francia anche ventagli fatti di pelle profumata, che si dicevano di Roma o diSpagna; ma caddero presto in disuso; si fecero anche ventagli di pizzo. I più comuni erano fatti di carta incisa e dorata (papier à la serpente ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] il passaggio sull'altra sponda (l'altro ponte, o Ponte diMaria Pia, fu costruito nel 1876 per la ferrovia che conduce a contro Filippo II diSpagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di Lisbona che pose ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] del Brabante, e i cinque pamphlets scandalistici sulla Cassa di sconto, sulla Banca diSpagna e sulla condotta della Compagnia delle acque di Parigi - tutti ispiratigli dalla consuetudine di vita con amici e collaboratori suoi come Dumont, Romilly ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...