Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e diMaria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] in Spagna, si unì in matrimonio con donna Maria Teresa Rodríguez de Toro. Ritornò nel Venezuela; ma già il 22 gennaio 1803 egli rimase vedovo, senza figli, quando stava per dedicarsi allo sfruttamento dei suoi terreni. Fu, per lui, un evento grave di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; Luigi XIV diede il titolo a due figli, morti bambini, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re diSpagna; ultimi duchi d'Angiò furono Luigi XV e un suo figliolo ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] scritte con cura infinita, furono assai diffuse anche in Italia; in Spagna, T. de Yriarte pubblicò nel 1782 le sue Fábulas Literarias; nella diMariadi Francia, Halle 1898. La raccolta Riccardiana della versione italiana delle favole diMariadi ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] lignei del tramezzo, le figure colossali del Crocifisso, diMaria e di S. Giovanni, della Maddalena e del committente vescovo di Scania, e altre per il viaggio di Stoccolma, d'Islanda, di Alborg, diSpagna, di Riga.
Appunto in questo periodo di ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Senlis, di Reims, di Amiens, di Notre-Dame di Laon; di Friburgo, di Ulma, di Colonia, di Ratisbona in Germania; di Salisbury, di Norwich, di Newcastle, di Lincoln in Inghilterra; di Burgos, di Oviedo, di Toledo in SpagnaMariadi Carignano di ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] ancora ma sampre invano contro Carlo il Temerario nel 1467, contro Mariadi Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria dal 1482 al tela, tessuta nella campagna ed esportata in Francia e in Spagna.
Al principio del sec. XIX, Gand riprende una ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] attiva verso la Spagna, dove anticamente preferivano recarsi gli abitanti del Cantal.
Storia. - invalso l'uso di applicare il nome e solo nel 1693, con la morte di mademoiselle di Montpensier, figlia diMariadi Borbone e del duca Gastone d'Orléans, ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] alla regina Mariadi Lorena) si trova nel Museo di Edimburgo: conteneva 29 corde e nella forma corrisponde all'arpa irlandese di Brian. Lo società aristocratica, e infine in Spagna e in Italia. Nel Sollazzo di Simone Prudenzani d'Orvieto (tratto da ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] furono quasi tutti al soldo diSpagna: come quell'Antonio che fu capitano di galee e guerriero insigne e a di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...]
Per continuare la guerra contro l'Inghilterra, Filippo II diSpagna aveva riunito a Cadice numerose navi da guerra con le presso Cadice si ricavano i rinomati vini di Jerez e di Puerto de Santa Maria e Sanlúcar de Barrameda (detti manzanillas), ed ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...