HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] l'influenza azteca e quella maya.
Avvenuta la scoperta e la prima esplorazione del paese (v. sopra), il re diSpagna dispose (12 luglio 1530) che dall'Audiencia del Messico dipendessero tutte le regioni conquistate dagli Spagnoli da Florida fino alle ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] avventurosa in Spagna, s'imparentò con la famiglia reale di Castiglia, fu protettore dei monaci del monastero di Cîteaux, furono rese a Filippo il Bello, figlio diMariadi Borgogna e di Massimiliano d'Austria.
Il ducato, riunito definitivamente ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] diSpagna offrì una ricompensa favolosa a chi avesse suggerito il modo di trovare la longitudine durante le traversate oceaniche. Galileo pensò di da persona più complicato del mondo per conto diMaria Antonietta di Francia e, nel 1803, da parte del ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] fermò o fu fermata a Venezia: a Vienna andò solo il maritodi lei, e il poeta la tenne lontana ostinatamente con lettere assai fredde cioè Carlo Broschi, che, divenuto favorito alla corte diSpagna, aiutò assai la fortuna dei suoi melodrammi a Madrid ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro di Sassa, mentre S. Mariadi Paganica, S. Mariadi Rojo e S. Domenico sono di Napoli dei Borboni diSpagna: un periodo di benessere, fecondo di riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avvento di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Il portoghese contenente le Cantigas de Santa Mariadi Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e León, e l'insigne autografo si trovano un po'dappertutto in Spagna, in Francia, in Inghilterra e in Italia; ma non di tutti si hanno ancora notizie precise. ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nel 1690, e fu ferito a Staffarda.
Dai re diSpagna ebbero i C. insigni onori e cariche. Per tacere di altro, furono viceré di Sicilia Marcantonio II (1577-1584) e Marcantonio del ramo di Stigliano (1775-1781); d'Aragona il card. Ascanio (1602 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e XVIII, sia in quella civile per la tutela di Francesco Giacinto e di Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle di successione diSpagna e successione d'Austria, Asti fu contesa e ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] diSpagna dall'accusa, fra molte altre, di questo suo sistema esegetico. Dopo di lui invece l'interpretazione tipica ebbe un periodo di personaggio della Sposa, oltre la Chiesa, si scorge o Maria, o l'anima.
Altri sistemi allegorici, che sorsero ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] di una disposizione regolare delle torri in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Mariadidi foreste e di zone desertiche, e lungo le grandi strade di comunicazione.
Nella Gallia meridionale e nella Spagna rimangono alcuni avanzi di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...