Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] di cautela, fra i re o fra le regine diSpagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse diMaria Antonietta regina di Francia, e vendere per un migliaio di lire, una delle solite lettere di complimento, firmata a Parma da un'altra Marie ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] la Corona trágica (1627), che narra il triste destino diMariadi Scozia: in questi poemi non vibra il sentimento lirico forma originalissima, La Estrella de Sevilla), il monarca della Spagna è chiamato a ristabilire nel cuore degli uomini la norma ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] ; lampi bianchi singoli ogni 5″; portata circa miglia 24.
Faro sul Capo di S. Mariadi Leuca: 1886; altezza sul mare m. 102; ottica di 1° ordine; incandescenza a vapori di petrolio; gruppi di 3 lampi bianchi ogni 20″; portata miglia 26,5.
Faro ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] Centrale.
Esplorazione e storia. - Le coste dell'istmo di Panamá che prospettano il Mar Caraibico furono avvistate forse per la prima volta da A azione del meticcio Luis García, aiutato dalle forze diSpagna. Più tardi, però, disgustato il García per ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] Bermude e alle Azzorre (Santa Maria). Di notevole importanza sono le basi di Dakar e di Casablanca, per i collegamenti tra l 'atteggiamento fondamentalmente favorevole al reinserimento della Spagna franchista nel sistema mondiale tenuto dagli Stati ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] et Enide, il Cligès di Chrétien, il Tristan di Thomas, il lai di Eliduc e quello del Rossignol diMariadi Francia, si propagò rapidamente da Montalbano, la Spagna, ecc., e l'Orlando, che servì di guida al Pulci per il Morgante.
Spagna e Portogallo. - ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] quelle italiane. I primi esempî notevoli di carte originali diSpagna sono dei secoli XVI e XVII, poiché the British Museum, Londra 1876; R. Renier, I tarocchi del conte Matteo Maria Boiardo, in Rassegna emiliana, Modena 1882, fasc. 11; P. Clerici, ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] nel 1576, e sostituita allora con la chiesa, ancora esistente, di S. Maria. Abū 'l-Ḥaggiāǵ Yūsuf I (1333-1354; 733-755 èg come il potere dei sovrani musulmani diSpagna. Nessuna memoria si ha di opere compiute dagli ultimi principi della dinastia ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Mariadi Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] di Francia e diSpagna, assoggettata per secoli, fino a epoca recente, ai duri statuti di emarginazione, probabilmente perché discendenti da gruppi di apparizione di H.S. Chamberlain, morto nel 1927, che, inglese germanizzato e marito della figlia di ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] della Francia, dell'Inghilterra e dell'Olanda, oltre che diMaria Teresa, come regina d'Ungheria e di Boemia. Vi aderirono i rappresentanti del re di Sardegna, del re diSpagna e del duca di Modena, per la parte rispettiva delle loro pretese alla ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...