TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] meridionale, l'Onopordon espinae è intermedio fra O. polycephalum d'Oriente e O. glomeratum diSpagna, il Teucrium ramosissimum sta fra T. fragile diSpagna e T. odontites d'Oriente, le altre - meno Sporolobus Tourneauxii e laetevirens che sembrano ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del Piccolo Trianon (1766), poco lontano dal quale Maria Antonietta fece sistemare dal suo architetto Mique il Hameau esclusivamente il re diSpagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di mantenere lo statu ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] cristiani: catacombe di S. Giovanni, della Villa Cassia, S. Mariadi Gesù, S. Lucia; da una dozzina di minori ipogei popolani. Questi vennero soppressi nel 1659. Fu invece fedele alla Spagna quando, nel 1675, insorse Messina. Per la sua posizione fu ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] né soltanto in Spagna, veramente popolari.
Tutta l'esperienza letteraria di queste varie di Hermann Sudermann, Die Buddenbrocks, Königliche Hoheit, Der Zauberberg di Thomas Mann, Jörn Uhl di Gustav Frenssen, Verdi di Franz Werfel, Jesse und Mariadi ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] trovato il bellissimo sarcolago recante questo nome, ora nel museo di Siracusa. Altre gallerie cimiteriali siracusane di minore importanza sono tra Villa Landolina e la chiesa di S. Mariadi Gesù, nella vigna Cassia; le più antiche risalgono alla ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] proclamò un governo autonomo presieduto da José Maria Salvez; ma gl'insorti respingevano la riforma. Il 6 dicembre il presidente degli Stati Uniti, Mac Kinley, mentre confermava di voler dar tempo alla Spagna per attuare le riforme annunziate, ammise ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] avevano effettivamente fatta con lo scopo di sottrarsi sia al giogo diSpagna sia a quello di qualsiasi altro stato, e volevano il 12 marzo del 1841, nominò consoli, per un triennio, Mariano Roque Alonso e Carlos Antonio López. Il 16 marzo 1844 una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] diSpagna dell'ospedale di Santiago di Compostella o quella dell'Ospedale maggiore di Milano da parte di Francesco Sforza nel 1456; ma si trattava sempre di e prosperare ospizî per l'infanzia abbandonata: Maria Teresa ne crea a Milano nel 1770, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Farnese i Borboni diSpagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al duca di Parma l'Oltre generalizie lo stendardo a punta, insegna del capitano generale "da mar", o i gagliardetti o le fiamme per i gradi minori; ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] , Silvia Verza Curtoni, Paola Castiglioni Litta, Mariadi Castelbarco Litta.
Quantunque il P., dopo avere 1899).
Sono state rilevate scarse influenze del P. in Romania e in Spagna. Un lavoro in boemo sul Giorno pubblicò J. Vrchlický nel 1900.
Quanto ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...