VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] melodramma Allegrezze del mondo e con una canzone Orfeo, che furono eseguite in occasione del matrimonio di Ferdinando III con la infante Maria Anna diSpagna nel 1631. Nel 1641 fu eseguito un dramma per musica composta dal conte Francesco Bonacossi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] le mura con edifici annessi; 4. Basilica di Santa Maria in Trastevere; 5. Palazzo della Dataria; 6. Palazzo della Cancelleria; 7. Palazzo di Propaganda Fide (Piazza diSpagna); 8. Palazzo di San Callisto in Trastevere; 9. Palazzo dei Convertendi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona diSpagna e di Francia. Si stabiliva la cessione della Sicilia all' Prussia ritirò le sue truppe da quel territorio.
Conferenze per il Mar Nero e il Danubio. - Il 13 marzo 1871 fu firmato ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] presenta composizioni di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio (come il Majestic Palace Hôtel di Nizza).
Il piano tipico degli alberghi di stagione in generale e di quelli marini ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] al metodo più strettamente filologico, circoscrivendo il campo delle indagini alla Spagna romanza: la grande edizione del Cid (1908-1911, e v con i segni di una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., diMariadi Francia non sono ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sono il marchesato di Finale, passato alla Spagna nel 1598 e comperato da Genova nel 1713, la contea di Oneglia acquistata da degli artefici liguri, sia la delicatissima Annunciazione di S. Mariadi Castello a Genova, anch'essa con caratteri ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Baglioni in Santa Mariadi Spello, appartamento Borgia in Vaticano, biblioteca del duomo di Siena) nella fattura non sono affreschi le pitture murali di Puvis de Chavannes, Chaplin, Delaroche, ecc.
In Spagna la scuola catalana ha lasciato cospicui ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di fatto, furono fondati alcuni collegi - nel 1256 quello per otto scolari di Avignone, nel 1326 il collegio di Brescia, nel 1364 il collegio diSpagna superiore di magistero del Piemonte, sorto in Torino, e quello "Maria Immacolata", di Milano, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Matteo Cristiano, dottore di Castelgrande, nominato dal duca di Guisa capitano generale: moto di popolo contro nobili e contro alto clero sostenitori della Spagna 1197 l'architetto Sarlo di Muro costrui la chiesa di S. Mariadi Pierno, preceduta da ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] religiosi in gran numero, in lode di Gesù, diMaria, di S. Giuseppe, di S. Francesco, di S. Chiara, canti morali e sentenziosi dal fascino dell'arte dell'Urbinate. Anche Giovanni di Pietro detto lo Spagna dalla sua patria, che pure s'era fatto ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...