Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] guancia, tradiscono lo spirito occidentale caratteristico del culto diMaria, spirito che ha finito poi per trasferirsi anche reazione al classicismo italiano e francese, benché i naturalisti diSpagna e d'Italia seguissero vie analoghe, sempre però ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di fioriture che le "illeggiadrivano". Il cannone di Francia, il cannone diSpagna, i bastardi, i mezzani, e anche ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nell'altra - gli notifica la presa di possesso del suo impero da parte del re diSpagna in conformità con l'investitura papale. Santa Cruz dimissionario veniva eletto a presidente José de La Mar, il generale che aveva comandato ad Ayacucho le forze ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] monarchie diSpagna e di Francia nel Seicento. La corte di Urbino, di Poitou, regina di Francia e d'Inghilterta, morta nel 1204; Mariadi Champagne, morta nel 1198; Ermengarda di Narbona, morta prima del 1197; la contessa di Fiandra, forse Isabella di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] trono la sorella Anna Maria, vedova dell'elettore palatino del Reno, ebbe la dolorosa delusione di veder assegnato il granducato, col trattato di Londra del 1718, a don Carlo diSpagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese.
Giangastone (1723 ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] argillose speciali, di grande purezza. La migliore di esse è la cosiddetta terra diSpagna o terra di Lebrija. Essa di 30 gr. d'estratto per litro), facendo evaporare a bagno-maria 50 cmc. di vino in una capsula a fondo piatto di circa 35 mm. di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] gesuiti fino alla loro espulsione dal paese per opera dei ministri di Carlo III diSpagna (1767).
L'età della lotta per l'indipendenza. - In , il quale fu sostituito dal liberale Domingo Santa María. Le condizioni interne del Perù resero a lungo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di pasta ben cotta e di bianco diSpagna, stendendola con una pennellessa in leggiero strato su di un foglio di carta assorbente e sovrapponendovi un foglio di carta velina, poi un altro strato di le nozze di Massimiliano I con Mariadi Borgogna (1517 ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di S. Filippo Neri in S. Maria in Vallicella di Roma; Euridice, "tragedia" di I. Peri, con qualche pagina di G. Caccini, su testo didi varî pezzi in un complesso finale d'atto, e via dicendo. Gli scarlattiani d'Italia, di Germania e diSpagna: ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , di S. Maria, di S. Rocco, dell'oratorio della Concezione in Bastia, di S. Giovanni Battista e di S. Maria Assunta di Calvi, di Pino, di Ersa, di Piedicroce d'Orezza, di Piobbeta, di Carcheto, di Sermano, di Moita, di Lugo di Nazza, di Cargese, di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...