• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4929 risultati
Tutti i risultati [4929]
Biografie [2325]
Storia [1194]
Arti visive [711]
Religioni [617]
Letteratura [223]
Diritto [203]
Storia delle religioni [128]
Musica [152]
Diritto civile [142]
Geografia [114]

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Maria di Coros (12° secolo); a Ittiri, la cistercense S. Maria di Coros; a Oschiri, le chiese romaniche di Nostra Signora di Castro e Nostra Signora di d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, secc. XIV-XV (1989), Pittura del Cinquecento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] di perturbatore e di agitatore. Ma, tornato a Stilo nel settembre, e rinchiusosi nel piccolo convento di S. Maria di 1637; Poesie, a cura di G. Gentile, Bari 1915; Monarchia di Spagna, a cura di A. D'Ancona, in Opere di Tommaso Campanella, Torino, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – INCOMMENSURABILITÀ – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] d'accordo con la Francia, il matrimonio di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di Vincenzo II Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova al Milanese o mettesse una creatura di Spagna sul trono dei Gonzaga. Quando gl ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

PIO V papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO V papa, santo Rosario Russo Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] grave fu quello con Filippo II e con l'Inquisizione di Spagna per il trasferimento del processo Carranza a Roma, trasferimento che Pio V seguì attentamente la situazione nella Scozia, aiutò Maria Stuart. Ma quando, col matrimonio della regina col ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – DOTTORE DELLA CHIESA – CATERINA DE' MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V papa, santo (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] fu molto onorevole al re di Spagna. Un concordato 17 dicembre 1757 con Maria Teresa regolò la materia della immunitȧ reale nel ducato di Milano. Giovanni V di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV papa (4)
Mostra Tutti

LERIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERIDA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] XV). Della stessa epoca è l'ospedale di S. Maria, dell'architetto Andreu Pi. Ha cortile quadrato di Bologna, venne soppresso da Filippo V dopo la guerra di successione di Spagna e trasferito a Cervera (1717). La provincia di Lérida. - La provincia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392) Attilio MORI Anna Maria RATTI Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] -sociali. Nella zona spagnola, in seguito alla guerra, circolano attualmente due monete di valore differente: i biglietti della Banca di Spagna stampigliati dal governo di Burgos e quelli senza stampiglia che hanno corso legale per il governo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MONETA LEGALE – TRIPOLITANIA – ALLEVAMENTO – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della piccola biblioteca della chiesa di Santa Maria di Frisinga, il cui istrumento di fondazione (Meichelberg, Historia Frising., , i Buwaihidi a Shīrāz, i Fāṭimidi al Cairo, gli Omáyyadi di Spagna a Cordova, i Ḥafṣidi a Tunisi, i Marīnidi a Fez. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , fino alle più piccole e delicate quali l'insieme di S. Maria della Pace o dei "Burrò". A Roma specialmente, presso la costa); Francia e Belgio ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] monastero della SS. Trinità, detto poi di S. Clemente a Casauria, destinato, insieme con quelli di S. Bartolommeo di Carpineto, di S. Maria di Picciano, di S. Giovanni in Venere, di S. Liberatore alla Majella e di altri, ad aver tanta influenza nella ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 493
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Bond Matusalemme
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali