Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] di Filippo II diSpagna, fortemente contrario al potenziamento della monarchia dei Valois, e per l'insurrezione scoppiata in Scozia (1559), anche a seguito della predicazione di Knox, contro la politica filofrancese della regina madre Mariadi ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] nel 16° sec. quando, costituitosi il regno diSpagna, S. restò soltanto capitale dell’Aragona. Ostile di F. Herrera (altare maggiore di D. Forment, 1511; pitture di F. Goya); S. Paolo (13° sec., campanile di stile mudéjar), S. Michele e S. Maria ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] Buckingham la concessione dei fondi richiesti dal re per la guerra contro la Francia e contro la Spagna. Ma il bisogno di denaro si faceva sempre più urgente: e C., il 7 giugno 1628, accoglieva per l'energica richiesta del terzo parlamento, convocato ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] al medesimo criterio di sistemazione unitaria e narra gli avvenimenti della storia diSpagna dai primi di A., le Cantigas de santa María, è la sua opera più personale. Si tratta di più di 400 componimenti poetici (composti, con una ricca varietà di ...
Leggi Tutto
Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V diSpagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] e la Toscana a Francesco di Lorena. Sposatosi con Maria Amalia, figlia del re di Polonia (ott. 1737), C diSpagna, lasciando i regni di Napoli e di Sicilia (6 ott. 1759) al figlio terzogenito Ferdinando. Re diSpagna, si legò alla Francia col patto di ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1529 - Roma 1566). Protagonista a Roma del manierismo della metà del 16° sec., Z. fu sempre alla ricerca di un compromesso o meglio di una conciliazione tra la maniera e le richieste [...] della cappella Mattei di S. Maria della Consolazione (1553 di G. B. Salviati nel salone del Palazzo Farnese a Roma. Eseguì anche disegni per apparati festivi e per maioliche, come il servizio donato da Guidubaldo II della Rovere a Filippo II diSpagna ...
Leggi Tutto
Partigiani di don Carlos diSpagna che, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata da Ferdinando VII, nel 1833 si proclamò re diSpagna ed entrò in guerra contro la nuova regina [...] segnò la sconfitta dei c. da parte dei costituzionali diMaria Cristina.
L’avvento di Amedeo di Savoia sul trono diSpagna determinò lo scoppio della seconda guerra carlista: proclamatosi re diSpagna (1872), don Carlos iunior mise a fuoco tutto il ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re diSpagna [...] di Ras tadt (1714) alla Spagna nei possessi italiani (Milano, Napoli; Carlo VI come re di Napoli) e fiamminghi; ottenne (pace di austriaco, di Carlo V, fece scopo della sua vita l'acquisto della corona imperiale per la primogenita Maria Teresa ( ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e diMaria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] , il suo avvento al trono diede origine alla lunga guerra di successione diSpagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a dalla principessa Orsini, prima dama della regina Maria Luisa Gabriella di Savoia; ma, rimasto vedovo nel 1714 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] diSpagna e a non abiurare la confessione cattolica. Fu allora eletto e incoronato re di Boemia (sett. 1562), re dei Romani (nov. 1562) e re di continuò a pagare il tributo annuo al Sultano e rifiutò di entrare nella Lega Santa del 1571. Nel 1576 alla ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
narcosala
s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione in questi giorni a Madrid la prima...