CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] studiò a Bologna, dove conseguì il titolo di magister. Ottenne il suo primo canonicato a S. Maria Maggiore a Roma. Mentre era ancora a 1251, il Regno diSicilia con un'armata pontificia, lo nominò suo vicario generale per la Marca di Ancona. Il C. ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] Odigitria (o S. Maria del Pátire) vicino Rossano Calabro, dove fu discepolo di Bartolomeo da Simeri, di rinnovamento religioso e culturale voluta dal sovrano diSicilia Ruggero II. Predicò quindi spesso in vari centri della Calabria e della Sicilia ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] rivincita cattolica della "principessa Maria" e alla reazione di Elisabetta. Questa disposizione agiografica raggiunge I, p. 35; F. Savasta, Il famoso caso di Sciacca (1726), in Delle cose diSicilia, a cura di L. Sciascia, Palermo 1982, II, p. 469; ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] 1258 il F. accettò l'invito ad assistere all'incoronazione di Manfredi a re diSicilia a Palermo.
Il F. morì appena due mesi dopo 225, 412; M. De' Santi, Studio storico sul santuario di S. Maria Materdomini in Nocera de' Pagani, I,Napoli 1905, p. 73; ...
Leggi Tutto
BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] diSicilia: Alessandro IV a più riprese confermava il suo operato per quanto riguardava la concessione di alcuni feudi, tra cui la località di Canne, a Filippo di monastero di S. Maria Maddalena di Recanati. È questa l'ultima notizia che si ha su di ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] S. Cristoforo della chiesa di S. Lorenzo e la S. Margherita da Cortona della chiesa di S. Mariadi Gesù, a Trapani; la , La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, p. 311; F. Negri Arnoldi, IV Mostra di opere restaurate (catal.), Trapani ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] di S. Mariadi Salerno. Ignota la data di nascita del D., nobile la famiglia cui appartenne: il Capone, sulla scia di T. Valle e degli elogi di G. A. Flaminio, lo dice discendente di logoteta del Regno diSicilia, nel processo di canonizzazione dell' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] , egli si rese subito conto della politica svolta dai cavalieri di Malta, che mentre palesavano una chiara simpatia nei riguardi del vicino viceregno spagnolo diSicilia cercavano di rendersi autonomi da ogni ingerenza della S. Sede, non permettendo ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] cardinali vescovi, l'unico cardinale diacono del titolo di S. Maria in Via Lata. L'attività del prelato rimane espulsione del suo antagonista da Albano grazie all'intervento di Ruggero, conte diSicilia. Costretti a lasciare il piccolo centro vicino a ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] successori nel possesso della chiesa di S. Mariadi Cannella, nel centro di Roma, che era stato oggetto di una lunga contestazione e che gli Ubaldo di S. Prassede e il cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I diSicilia per ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...