DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] stati inoltre riscontrati sul busto raffigurante S. Maria Maddalena penitente, di chiara matrice sanmartiniana (Bellucci, 1915, ), p. 244 (per Giuseppe e Gennaro); M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp. 310, 355 ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] di S. Mariadi Montalto.
Con il figlio Guido lavorò nel 1925 alla decorazione della stazione ferroviaria di p. 916; S. G.: un atelier d'arte nella Sicilia tra Ottocento e Novecento (catal., Palermo), a cura di A.M. Ruta - G. Valdini - V. Mancuso, ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] spagnolo a Firenze, l'invito del re di Napoli e diSicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel Regno; la conoscenza del G Per il matrimonio reale (1738) incise le armi di Carlo e diMaria Amalia di Sassonia su un calcedonio orientale, un grande cammeo ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] , 95 n. 4, 170; M.C. Di Natale, Le croci dipinte in Sicilia: l’area occidentale dal XIV al XVI secolo, Palermo 1992, pp. 135 s.; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del Trecento: il Maestro di S. Mariadi Castello e Opizzino da Camogli, in ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] " e datata 1603; l'altra nella chiesa madre di Novara diSicilia, raffigurante una Madonna con Bambino,s. Anna e , l. 3, p. 35; P. Samperi, Iconol. della gloriosa Vergine Maria..., Messina 1644, p. 601; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] di S. Domenico in Palermo, Palermo 1907, p. 164; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini illustri diSicilia p. 496; U. Mirabelli, Variazione perpetua, in Ettore De Maria Bergler. Galleria d'arte moderna (catal.), Palermo 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] A. Giuliana Alaimo, Architetti regi in Sicilia e la loro sconosciuta opera nella parrocchia di S. Antonio Abate diPalermo, Palermo 1955, di Comiso, in La Provincia di Ragusa, 1992, n. 2, pp. 32, 40; Id., Notizie sull'architetto frate Alberto Mariadi ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] della stele funeraria di Giuseppina Zalapi (1868) nella chiesa di S. Mariadi Gesù, il monumento (cat.), a cura di R. Collura, Palermo 1966, p. 6; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo. Pantheon degli uomini ill. diSicilia, Palermo 1971, pp. ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] 1800, Roma 1964, pp. 53, 56, 60 s., 66, 68; Id., Oreficeria diSicilia, Palermo 1976, pp. 317-329; R. De Gennaro, Per il collezionismo del Seicento in Sicilia: l'inventario di Antonio Ruffo principe della Scaletta, Pisa 2003, pp. 200-203; A. Melani ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] S. Caronia, Palermo 1966, pp. 155 s.; D. Ciccarelli, Miniature inedite di Santo Gigante, in O Theologos. Cultura cristiana diSicilia, VI (1979), 22, pp. 35-40; A. Anzelmo, Ciminna. Materiali di storia tra il XVI e il XVII sec., Ciminna 1990, pp. 120 ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....