CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] , ibid., VI (1900), pp. 56-61; Il diploma di Guglielmo II al monastero di S. Mariadi Valle Giosafat, Catania 1900. L'esame che andava compiendo del diritto consuetudinario siciliano confermava lo studioso nella convinzione della scarsa influenza ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Eugenio I e dall'altra i chierici della chiesa di S. Maria, fondata dall'ammiraglio Giorgio d'Antiochia a Palermo ( τῶν πατριαρχικῶν θρόνων dedicata nel 1142-1143 a re Ruggero II diSicilia. L'argomento riguarda l'origine e l'evoluzione storica dei ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni diSicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] altri, di alcuni abati benedettini: quelli di S.Martino delle Scale, di S. Mariadi Novaluce, di S. Placido di Calonerò 3-26; G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, a cura di I. Peri, I, Palermo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] al papa anche il primo censo feudale per il Regno diSicilia, condusse trattative con Clemente IV sui tributi chiesti dal re romana la chiesa di S. Paolo di Palearia in Salerno, per la costruzione del nuovo convento domenicano di S. Maria. Per quel ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] in Siciliadi fronte alle truppe di occupazione francesi, Ferdinando IV incluse nel Consiglio didi Toscana e poi giudice del tribunale di S. Mariadi Capua; e Pietro, sacerdote, cappellano del tesoro di S. Gennaro, anche lui studioso appassionato di ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] Maria Monti (1936, p. 101), rilevando come la medesima cittadina sia analogamente eponima anche di 193-200; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] di scrittore (Coronella di s. Michele Arcangelo, Palermo 1729; Relazione della vita di suor Maria Maddalena Romano, Palermo 1731; Compendio della vita didi Roma contro il Regno diSicilia: riguardanti le controversie della Monarchia diSicilia e ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] con Carlo III d’Angiò Durazzo per l’investitura del Regno diSicilia, concessa il 1° giugno 1381. Il M. fece parte sepolto, come aveva chiesto, a Roma in S. Maria Maggiore, di fronte all’immagine diMaria attribuita a s. Luca.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] ), pp. 39-99; Le limitazioni alla influenza del diritto spagnuolo in Sicilia, in Circolo giuridico…, LXIV (1933); Una raccolta di memoriali di re Alfonso il Magnanimo al viceré diSicilia Nicola Speciale (1423-28), in Ad Alessandro Luzio gli Archivi ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] prima, il 23 maggio 1823, aveva sposato Maria Lutugarda D’Onofrio, di diciannove anni più giovane, dalla quale avrebbe avuto ; Affari di grazia e giustizia presso il luogotenente generale diSicilia; Contabilità).
Al medesimo scopo di vigilare sull ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...