GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] incarico per il coro ligneo della chiesa di S. Mariadi Gesù ad Alcamo. L'opera era Sicilia, Palermo 1899, p. 283; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo pantheon degli uomini illustri diSicilia, Palermo 1971, p. 44; M. Accascina, Oreficeria diSicilia ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] , Sicilia numismatica. Nel 1770 il G. incise l'anfiteatro di Catania per l'opera (pubblicata in quell'anno a Palermo) di G. Paternò Buonajuto, Del ginnasio e anfiteatro di Catania… (p. 49).
Per l'opuscolo Orazione ne' funerali di d. Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] , oratorio dei filippini: Spasimo diSicilia, Cristo portato al sepolcro);dal Bonsignori (il S.Sebastiano di S. Nazzaro, segnalato in La Pergolana presso Lazise (Assunta, 1816) e di quella di S. Maria in Stelle (Assunta).
La poliedrica attività del ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] Colonna (la porta sarà realizzata con un nuovo progetto diMariano Smiriglio poi modificato da Pietro Novelli, soltanto nella Henrico Guzman Conte d'Olivares Viceré diSicilia, Palermo 1592; G. Di Regio, Breve ragguaglio della trionfal solennità ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] e a Lavinia quella di S. Maria. Nel 1955 realizzò la nuova chiesa di Acitrezza e un'altra a Biancavilla. Nel 1957 redasse il piano regolatore della collina di Paternò e sempre a Paternò progettò nel 1958 l'albergo Sicilia e nel 1960 l'ospedale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] pezzi di una grande stufa in ferro donata nel 1799 dalla regina Maria Carolina d'Austria all'orto botanico di Palermo. Palermo 1983, pp. 73 s.; E. Mauro, "Palermo, detto Paradiso diSicilia". Ville e giardini, XII-XX secolo, Palermo 1989, pp. 161-165 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] in opera molti dipinti insieme con il marito (ibid.). Un decisivo cambiamento nella vicenda biografica e artistica del G. si deve tuttavia ai rapporti con Francisco de Benavides conte di Santisteban, viceré diSicilia dal 1678. Da quell'anno infatti ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] 1590, e fu sepolto nella chiesa di S. Mariadi Porto Salvo.
Non risulta che il C. abbia lasciato scritti: del Parere di M.oGerolamo sopra la fortificatione della città di Valletta, citato da C. Promis (Biografie di ingegneri militari, Torino 1874, p ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] vinse il concorso per la cattedra di disegno del regio educatorio Maria Adelaide, dove insegnò fino al 1924.
In collaborazione con le sue allieve affrescò con figure allegoriche e vedute di Palermo e della Sicilia alcuni ambienti e il teatro dell ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] di Fontanarosa (Avellino), quelli nella chiesa diMaria Ss. Addolorata di Sant'Elena Sannita, nel seminario vescovile di Nola, nel santuario del Carmine di Cielo ed arte (nota a lapis), in Corr. diSicilia, 25-26 febbr. 1906; Un secentista in ritardo. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....