STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] di Esculapio), davanti a S. Maria della Vittoria (fossa votiva rivestita di muratura, con vasellame arcaico, vasetti minuscoli e modellini di della Sicilia Antica, III, Genova 1946, p. 473 (s. della Sicilia); A. Cederna, Teste votive di Carsoli, ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Francesco I nel 1828.
Opere degli anni Trenta sono conservate nel Museo regionale di Trapani: il Ritratto della regina Maria Cristina delle Due Sicilie del 1833 (I-109), il Ritratto del generale Giovan Battista Fardella del 1836 (I-124) e un dipinto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] e datò il timpano in maiolica del portale della Congrega di S. Maria della Sanità.
Il pannello rappresenta la Madonna con il notevole scioltezza di segno. Una commissione di lavoro in Sicilia rivela che la sua la fama di maiolicaro doveva essersi ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] . Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Siciliadi Vittorio Amedeo II di Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco per la parrocchiale di S. Maria a Granzia di Leri (dedicata nel 1723): la semplice facciata a due ordini di lesene di tono rustico e ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] diMaria (New York, coll. Hurd) che presenta punti di strettissimo contatto con le storie di s G. Vigni, G. Carandente, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (Catalogo della Mostra), Venezia 1953, pp. 40 s.; W. Cohn, Neue Beiträge ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] di A. alla decorazione a fresco del Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze.Testimonianza del posteriore periodo di 44:8; Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia, a cura di G. Vigni, G. Carandente, cat., Venezia 1953, p. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] " in base al fatto che il nome "Cecilia" rimanda a Sicilia, viene celebrata come colei che ha portato a maturazione il seme ricorda in proposito che proprio presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] architettonicamente quelle maschili di Santa María la Real a Fitero, di Santa María de la Oliva nei dintorni di Olite e di Santa María a Iranzu, nonché quella femminile di Santa María a Tulebras. L'influenza di questa architettura è riscontrabile ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] entrato in servizio in qualità di gentiluomo in casa diMaria Lucrezia Reggio, principessa di Palazzolo (ibid.; si D. (ormai "napoletano") nella capitale siciliana.
Di una presenza per lavoro in Sicilia, a Trapani, parla la Siracusano (1979), ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] , sempre a chiaroscuro, Ildoge Michiel ricusa il dominio della Sicilia, due volte ridipinto dal Bambini, e due comparti minori con , p. 289) è l'Ultima cena, firmata, di S. Maria Zobenigo, ben calibrata dall'inquadratura prospettica inscenata un po' ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...