GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] in opera molti dipinti insieme con il marito (ibid.). Un decisivo cambiamento nella vicenda biografica e artistica del G. si deve tuttavia ai rapporti con Francisco de Benavides conte di Santisteban, viceré diSicilia dal 1678. Da quell'anno infatti ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] 1590, e fu sepolto nella chiesa di S. Mariadi Porto Salvo.
Non risulta che il C. abbia lasciato scritti: del Parere di M.oGerolamo sopra la fortificatione della città di Valletta, citato da C. Promis (Biografie di ingegneri militari, Torino 1874, p ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] vinse il concorso per la cattedra di disegno del regio educatorio Maria Adelaide, dove insegnò fino al 1924.
In collaborazione con le sue allieve affrescò con figure allegoriche e vedute di Palermo e della Sicilia alcuni ambienti e il teatro dell ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] Coppa Nevigata tale ceramica è stata recentemente rinvenuta a S. Mariadi Ripalta sulla riva dell'Ofanto in un villaggio anch'esso e perfino della Sicilia (Cassibile), la produzione dauna sembra non abbia incontrato molta fortuna al di fuori della ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] di Fontanarosa (Avellino), quelli nella chiesa diMaria Ss. Addolorata di Sant'Elena Sannita, nel seminario vescovile di Nola, nel santuario del Carmine di Cielo ed arte (nota a lapis), in Corr. diSicilia, 25-26 febbr. 1906; Un secentista in ritardo. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] stati inoltre riscontrati sul busto raffigurante S. Maria Maddalena penitente, di chiara matrice sanmartiniana (Bellucci, 1915, ), p. 244 (per Giuseppe e Gennaro); M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974, pp. 310, 355 ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] di S. Mariadi Montalto.
Con il figlio Guido lavorò nel 1925 alla decorazione della stazione ferroviaria di p. 916; S. G.: un atelier d'arte nella Sicilia tra Ottocento e Novecento (catal., Palermo), a cura di A.M. Ruta - G. Valdini - V. Mancuso, ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] spagnolo a Firenze, l'invito del re di Napoli e diSicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel Regno; la conoscenza del G Per il matrimonio reale (1738) incise le armi di Carlo e diMaria Amalia di Sassonia su un calcedonio orientale, un grande cammeo ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] , 95 n. 4, 170; M.C. Di Natale, Le croci dipinte in Sicilia: l’area occidentale dal XIV al XVI secolo, Palermo 1992, pp. 135 s.; F. Bologna, Alle origini della pittura ligure del Trecento: il Maestro di S. Mariadi Castello e Opizzino da Camogli, in ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] " e datata 1603; l'altra nella chiesa madre di Novara diSicilia, raffigurante una Madonna con Bambino,s. Anna e , l. 3, p. 35; P. Samperi, Iconol. della gloriosa Vergine Maria..., Messina 1644, p. 601; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...