GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] lavorò al prospetto e all'alzato laterale della chiesa di S. Maria delle Stelle a Comiso.
Nei disegni per la terremoto del 1693, in Arch. stor. siciliano, s. 3, XIII (1962), pp. 1-126; G. Gangi, Contributo alla storia di una città: Noto, in Il Veltro ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] la chiesa di S. Maria degli Angeli.
La Roma della plebe
I problemi di approvvigionamento. La politica nei riguardi della plebe di Roma al nutrimento della città di Roma. In particolare il grano proveniva dalla Sicilia e dall’Africa settentrionale, ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] . lavorò nella cappella di S. Francesco di Paola della cattedrale e nella chiesa di S. Maria delle Grazie (opere , Gli affreschi di G. B. nel duomo di Caltanissetta, Caltanissetta 1909; G. Di Marzo, G. B. di Anversa pitt. fiamm. in Sicilia nel sec. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] della regina-madre Isabella che lo raccomandava alla regina di Francia Maria Amelia.
A Parigi, pertanto, il C. si varie regioni d'Italia (soprattutto in Sicilia e nel Lazio). Gli stessi temi sono propri di quadretti che egli espose, dagli inizi del ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] del 2apr. 1110 (pubblicati dal Pecchiai), e come operarius di S. Maria. Fu l'ideatore del progetto della cattedrale pisana e come tale Mediterraneo orientale e della Sicilia.
Un problema aperto è quello della forma della facciata di B., forse già ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] Bella, Cosenza 1979, p. 443; E. Natoli, Per L. P., in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria diMaria Accascina, a cura di M. Giuffrè - M. La Motta, Palermo 1985, pp. 387-396; C. Siracusano, Aggiunte e piccoli problemi attributivi nell ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] conservato a Lucca, un tempo nel monastero di S. Maria degli Angeli, ora nel Mus. Naz. di Villa Guinigi, segnalato da Ridolfi (1873), anche una conoscenza di prima mano della cultura bizantina sia di Costantinopoli sia della Sicilia normanna. Che ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] ), pp. 196-218; C. Fiorillo, Francesco DiMaria(, ibid., XXIII (1984), pp. 46, 47, 53, 54; S. Schütze - T.C. Willette, Massimo Stanzione, l'opera completa, Napoli 1992, pp. 128, 148; F. Bologna, A. M. in Sicilia. E anche qualche chiarimento sul suo ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] fanno sempre più frequenti ed estesi: in Sicilia sono a rischio il sito archeologico di Camarina e la chiesa di S. Maria del Soccorso a Modica; in Campania il villaggio preistorico di Nola; in Toscana la cappella di S. Cerbone a Baratti (Piombino) e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] di belle arti di Roma con Le tre Marie;nel 1884 prese parte con Via dolorosa all'Esposizione generale italiana di villino di Francesco Durante a Roma, dove, nell'atrio del primo piano, si trovano ventinove lunette raffiguranti paesaggi della Sicilia e ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...