Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Rosolina, dal francese Roscelin o Rocelin, di origine germanica, introdotto in Sicilia dai Normanni. E consente all’Antonio Pizzuto Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] scia della conquista arabo-islamica della Penisola Iberica (711 d. C.) e della Sicilia (827 d. C.), l’arabo fu principalmente la lingua dei conquistatori, apportatrice di termini legati all’ambito militare e poi alle diverse tecnologie introdotte nei ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] , D’Elia, Danieli, Mattei, De Maria, Bartolomei e simili e decine di altri, anche sorprendenti; Sacchi per esempio, l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] donna Giannetta, l’amante; Giulio per il maritodi lei; Giugiù del Carpine di nuovo per il narratore, dopo l’allocuzione “ articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Celentano – dal Cilento, nella provincia di Salerno – Puglisi, Calabrese, Siciliano). Questi ultimi nel Centro-Nord prevalgono Cognomi moderni in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “ ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] ai fortunosi giochid’Enea, lungo le amenespiaggie della Sicilia, ospite Anceste.Bianche si rincorrevano sull’ondeschiume che compararsi con la nostra fatica.Ho vinto, si: sono più famoso di ieri,ma sono molto più vecchio e più logoro.Ho corso i ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] Insomma, è subito chiaro chi sia il protagonista scelto da Maria Corti per quest’opera, che a venticinque anni dalla prima a caso Malaparte, nella Pelle, lo chiama «l’Olimpo diSicilia»). Sotto la sua massa ponderosa è immobilizzata la testa del ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] 1928)Bolognetta-PA: ogliastresi (Ogliastro fino al 1864 e S. Maria d’Ogliastro fino al 1882: ma anche bolognettesi)Borgo San Giacomo- Gela-CL: terranovesi (Terranova fino al 1862, Terranova diSicilia fino al 1927, ma anche gelesi)Ivrea-TO: eporediesi ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] che presentano un prefisso In- sono caratteristici dell’area meridionale e soprattutto della Sicilia, e dovrebbero essere interpretati come ‘appartenente alla famiglia di’: Immarco, Ingrassia, Indomenico; per le forme siciliane in cui In- è seguito ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
MARIA di Blois (o di Châtillon), regina titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata alla fine del 1345, figlia postuma di Carlo, duca di Bretagna, sposò, il 9 luglio del 1360, il fratello di Carlo V re di Francia, Luigi d'Angiò, che, in seguito...
Tutore ("bàiulo") della regina Maria di Sicilia (m. Catania 1389), fu uno dei quattro vicarî governatori durante la minore età della regina, succeduta nel 1377 al padre Federico III d'Aragona. Tentò una politica filo-viscontea, progettando un...