ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] si recò in Catalogna per convincere Pietro IV che la soluzione matrimoniale tra Maria e l’infante Martino, nipote del sovrano aragonese, era l’unica per prendere possesso del Regno diSicilia (Russo, 1967, pp. 207 s.; Lo Forte Scirpo, 2005, p. 18 ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] completamente, come dimostra appunto la sua partecipazione - per volontà di Clemente XI - al conflitto siciliano. Nominato nel 1716 dal pontefice canonico della chiesa collegiata di S. Maria in via Lata, scrisse In insignem victoriam de ottomanico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e diMaria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] e nel 1959, il giro del mondo.
Durante la guerra, seguì il marito sui diversi fronti del conflitto. Si ricorda, in particolare, la sua , Espresso, Mediterranea: Almanacco diSicilia, Onda, Orchidea, Rivista della Biennale di Venezia, Stile, Domus, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] re diSicilia, avvenuto nel 1156 nei pressi di Benevento, dove assistette al formale atto di sottomissione di Guglielmo una proprietà nei dintorni del Colosseo e della vicina chiesa di S. Maria Nova. La sua fortezza più importante era la torre ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] precetti per gli Umiliati milanesi (costruzione della chiesa di S. Mariadi Brera: 1279), e la celebre bolla Exiit tra l’Aragona e la Francia dopo la cacciata degli Angiò dalla Sicilia.
In risposta a tale offesa Martino IV aveva tolto a Pietro d ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Giurati, 2 aprile 1619 II Ind; Archivio della Chiesa di S. Maria della Stella, Militello (CT), Registro dei battesimi, . 209, X (1913), pp. 367-380; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 150; G. Majorana, Francesco ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i cui membri avevano acquistato proprietà e beneficiato di feudi donati dai primi regnanti di casa d'Angiò. Ad attestare direttamente i legami di L. con i monarchi diSicilia è il dono, fatto da Carlo II, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] dalla parte di Luigi d'Angiò. Questi (nel frattempo incoronato re diSicilia e di Gerusalemme dai legati di Clemente VII di questi ultimi. Il 30 nov. 1385 egli ottenne dalla regina Mariadi Blois, reggente per conto del giovane Luigi II, un ordine di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] fra l'abate del monastero di S. Mariadi Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis , a cura di G. Paladino, pp. 19 ss., 24; Cod. diplomatico dei re aragonesi diSicilia, a cura di G. La Mantia, in Docc. per serv. alla storia diSicilia, s. 1 ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] ), b. 23, f. 17: Relazione di De Maria, Brioschi e Villari al ministro sui disordini avvenuti nell’Università di Napoli per protesta contro il regolamento Natoli; Collezione di Atti e sessioni del generale Parlamento diSicilia colle leggi e gli atti ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...