RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] marito la tutela dei figli, giocò con sapienza le sue carte ed ebbe successo: per il primogenito Francesco ottenne in moglie Imara, figlia secondogenita del principe di , ereditiera della viscontea di Francavilla diSicilia.
Già dall’adolescenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] posto al comando della "S. Maria Vittoria"; nel 1667 fu nuovamente di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e diSicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma Repubblica di Venezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] trae lo spunto dallo Spasimo diSiciliadi Raffaello mentre i moduli stilistici sono Bonfatti, Memorie originali per opere di pitture eseguite in S. Maria dei Laici e a S. Croce della Foce di Gubbio, in Giorn. di erudizione artistica, III (1874), 10 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] per la salvaguardia dei diritti della Chiesa romana sul Regno diSicilia. Appresa la notizia della morte di Costanza, M. rientrò nel Regno attraverso il Molise, cercò di coordinarsi con altri capitani tedeschi rimasti in Campania, in particolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di s. Felicita e s. Flaviano della cattedrale di Montefiascone, opera di Giacomo di Guerrino (metà del XIV secolo), o nel busto di S. Cristina degli inizi del XV secolo (Siena, ospedale di S. Maria III d'Aragona re diSicilia per comunicare a papa ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] unione nacquero quattro figli: Luigi Marco, Bruno, Licia e Maria.
Intanto, fin dal 1903, era iniziata l’intensa di un solo anno. A questa occasione risalgono il debutto teatrale di Pirandello (La morsa e Lumie diSicilia), nonché la nascita di ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] diSicilia, col risultato di bloccare ogni attività fino al 14 marzo, data dell'arrivo di Serbelloni sull'isola. Col completo appoggio di -44, 46-48, 50 s.; F. Capotorto, La chiesa di S. Maria della Reggia a Umbertide, in Palladio, XIII (2000), 26, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il 29 maggio del 1289. i diritti del pontefice quale signore eminente del Regno diSicilia.
La pacificazione tra i Regni cristiani, come il favore ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Come maritodi Albiria, che sposò tra la Pasqua del 1199 e quella del 1200, il B. rivendicò davanti al papa, reggente del Regno diSicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] il 25 genn. 1673 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Mariadi Corteorlandini, vestito, in obbedienza alle sue ultime volontà, di "un sacco o tela rozza".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Collegio de' medici 2; Magistrato de ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...