SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] della cappella Orefice in S. Mariadi Monteoliveto a Napoli (D’Addosio, 1916, p. 534).
La prima menzione di «maestro Andrea del Sarto scultore» si registra nel 1576 in una polizza di pagamento di «trentacinque scudi diSicilia [...] per fare due pile ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] dovute per i suoi possedimenti in città e nel contado, tenuti nelle comunità di Tortona e di Pavia.
Il G. venne inviato oratore in Sicilia, nel 1467, dal nuovo duca di Milano Galeazzo Maria, e fu la sua ultima missione.
Morì a Savona il 19 ag. 1467 ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Niceforo II Foca contro gli Aghlabiti diSicilia, all’indomani della rovinosa disfatta subita di s. N. iuniore, fondatore del monastero di S. Mariadi Grottaferrata, in Oriens Christianus, IV (1904), pp. 308-370; Id., Poesie di s. N. iuniore e di ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] furono impiegate in Puglia contro Manfredi re diSicilia. La spedizione comportò spese talmente ingenti . 27; 471, cass. 27; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, I.3.6: Obituario di S. Reparata, c. 61v; Mon. Germ. Hist., Epistolae saeculi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] Delia, dal 1679 principe di Campofranco come marito della cugina Francesca (pure Lucchesi Palli), definisce il padre del L., Fabrizio, "filius legitimus et naturalis ipsius testatoris natus et procreatus". La famiglia, scesa in Sicilia con il "gran ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] ma ancora dotato di grande potere, di lì a poco provò, se pur invano, a candidarlo a viceré diSicilia, per sostituire Spinelli, Anna Maria, figlia di Tommaso, marchese di Fuscaldo, e di Carotta Spinelli-Savelli dei principi di Cariati.
All’ ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] anche nel cantiere parmense per l’ampliamento della chiesa di S. Maria del Quartiere, compiuto entro il 1710: l’ di Napoli e il Regno diSicilia, i vincoli dinastici tra le corti di Parma e Napoli favorirono l’arrivo nella città partenopea di diversi ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] ‘finite’ emergono tre disegni a gessetti di diversa ispirazione: Maria da Mongardino, un lavoro del soggiorno Lancellotti, La III Mostra delle arti decorative a Monza, in Giornale diSicilia, 3-4 settembre 1927; G. De Manincor, Guida del Museo del ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] ammiraglio di mare dell'imperatore e viceré diSicilia. La prosecuzione del suo impegno savonese con l'armata di mare Medioevo. La battaglia dell’Ariotta. Novara, 6 giugno 1513, Mariano del Friuli 2002; L.C. Gentile, Cerimoniali alla corte dei ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] 48.
Nel 1450 si recò, sempre come ambasciatore, presso il re diSicilia, del quale seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione. Nel 1455 il 28 luglio 1482.
Fu sepolto nella chiesa romana di S.Maria sopra Minerva e sul luogo della sepoltura i familiari ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...