CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 1883; promosse la costituzione delle Congregazioni delle figlie diMaria; il 17 ag. 1877 istituì il collegio teologico nei confronti de La Sveglia di Termini Imerese; l'8 maggio 1884 vennero colpiti Il Giornale diSicilia e L'Amico del popolo. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] all’epoca diretto dal francese Louis-Marie Pidou.
Durante il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale Napoli 1735; G. Senatore, Giornale storico di quanto avvenne de’ due Reami di Napoli e diSicilia l’anno 1734 e 1735, Napoli ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] : Giuseppe, Carlo, Luigi, Maria (moglie dell’avvocato Ferdinando Ferri di Palizzolo, deputato siciliano in odore di mafia, accusato di essere il mandante dell’omicidio, avvenuto nel 1893, di Emanuele Notarbartolo, ex direttore del Banco diSicilia ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] . Nel frattempo doveva essersi impadronito abusivamente di redditi e proventi di Roccella Ionica appartenenti al monastero di S. Mariadi Montevergine, perché nell'agosto Manfredi gli ordinò di restituirli.
In Sicilia, ormai in massima parte ridotta ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Amedeo II a re diSicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata di Francesco Silvani e Fiorè. Nel 1715 fu nominato primo violino nella Regia Cappella.
Il 13 ottobre 1716 sposò Angela Maria Elisabetta Caterina Leonora Bertolino ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] inoltre, Sessa rinunciò in Curia all’arcipretura della chiesa di S. Mariadi Viguzzolo, in quanto in data 10 settembre essa Albornoz nella legazione nel Regno diSicilia; in data 4 aprile 1367 fu incaricato dal presule di rinnovare per sette anni la ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] ). Fernando López partecipò alla spedizione del 1392 che condusse in Sicilia il duca di Montblanc e il figlio di questo, Martino I, unitosi in matrimonio con la regina Maria, figlia ed erede di Federico IV. In origine Artale aveva sposato de futuro ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] della vita. Lasciò una raccolta di appunti manoscritti sotto il titolo Mie memorie. Campagna diSicilia, Calabria e Napoli 1860, che 1880. Paolina Schiff, che di quella associazione fu animatrice insieme con Anna Maria Mozzoni, volle ricordarlo come ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] dei Comuni e la delegazione dei normanni diSicilia. La città, come poté affermare con aperto 80 s.; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 26; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] sposa Costanza Chiaramonte (figlia del grande ammiraglio e vicario diSicilia Manfredi) che giungeva a Gaeta da Palermo.
Il morì nel 1402.
Con Caterina Sanseverino ebbe Giovanni Antonio, Maria, Angela, Margherita e Isabella. Alla morte del M., ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...