VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] piccolo Gaetano nella capitale. Nei registri del conservatorio di S. Mariadi Loreto non vi è traccia della sua « di trombe, flauti, cornette, haubois et altri stromenti per lo sbarco a Napoli di Isidoro de la Cueva y Benavides, viceré diSicilia ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] , La chiesa di S. Mariadi Randazzo, Catania 1985, pp. 30-32; V. Capitano, I disegni e i rilievi di G.V. M. nell’Archivio Palazzotto, in XY Dimensioni del disegno, 1988, nn. 6-7, pp. 47-60; Touring Club italiano, Guida d’Italia, Sicilia, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] 12 sett. 1579, da Francesco Maria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro, , passim; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipione di Castro aM. A. Colonna quando andò viceré diSicilia, Roma 1956, p. 15; J ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] la collaborazione con Maria Gallenga, che nel dopoguerra aveva creato la società di artisti e amatori , F., Friscia, Lipinsky, Rondini, alla "Galleria Arbiter", in IlPopolo diSicilia (Catania), 31 maggio 1931; Ceramiche vetri ricami "Il Faro", in ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] le espressioni che si colgono nelle lettere indirizzate al sovrano. Sposò Maria figlia di Gabriele Requesenz, fratello di Berengario, capitano generale delle galere diSicilia.
Il C. iniziò certamente molto giovane la dura carriera del mare ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] impiegato da Clemente VII per le trattative relative agli affari del Regno diSicilia; sembra anche che il B. svolse, in Curia, la funzione di uomo di fiducia di Luigi I, Maria, Luigi II d'Angiò.
Altamente stimato in Curia, specialmente dal papa, il ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] al 13 maggio 1743, un mese prima della sua morte (Diari della città di Palermo dal secolo XVI al XIX, a cura di G. Di Marzo, in Biblioteca storica e letteraria diSicilia, VII-IX, Palermo 1869-77).
Non sappiamo quando prese gli ordini ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] alla costruzione della chiesa di S. Maria della Vittoria, in adempimento di un voto fatto durante la battaglia di Lepanto, ma i , che gli attribuì il comando di una galera della squadra diSicilia con una pensione annua di 1.500 scudi. Così veniva ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] quelli del Carmine a Venezia (1822), di S. Mariadi Campagna a Piacenza (1823-38, commissionato da padre Davide da Bergamo), di S. Maria Maggiore a Trento (1827), di S. Caterina a Bologna (1828), della primaziale di Pisa (1832) e della chiesa del ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 'autunno 1228, a cardinale prete di S. Maria in Trastevere (la sua ultima sottoscrizione come cardinale diacono di S. Adriano è del 1° di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno diSicilia. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...