GIURBA, MarioMaria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] divenuto frattanto reggente nel Supremo Consiglio d'Italia per gli affari diSicilia. Nel 1612, al termine del mandato, decise di concludere l'esperienza in magistratura e di dedicarsi esclusivamente all'attività forense. La sua fama in quel periodo ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] una precedente medaglia di Ippolita (1549-50), nonché quelle diMariadi Boemia (1549-51 circa) e Giovanna di Portogallo (1554; Toderi in pietra dura e sigilli (in particolare quelli di Napoli, Milano, Sicilia e dell’Ordine del Toson d’oro), per l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Toscana di Ladislao d'Angiò Durazzo, re diSicilia.
Nel primo decennio del Quattrocento le scelte politiche di casa eleganti inni alla Vergine, imbastiti su affettate parafrasi dell'Ave Maria (XIV, LX), alle feroci invettive contro la corruzione della ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] prima al convento fiorentino di S. Maria Novella e quindi, poco dopo, alla corte aragonese di Napoli. Il 25 Florentiae 1936, p. 71; M. A. Coniglione, La provincia domenicana diSicilia: notizie storiche documentate, Catania 1937, pp. so, 69-72, 153, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] del ducato di Sermoneta e del titolo di principe di Caserta; Maria Isabella; Andrea Matteo, abate di Valvisciolo, e in Spagna, dove ormai era maturata la sua designazione a viceré diSicilia. Dopo aver incontrato ad Alessandria, nel maggio 1662, il ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 248-250, 256 s., 263 s.); negli affreschi dell’ospedale di Santa Maria Nuova (1575-1586), per i quali la critica ha ipotizzato un Ferrante Gonzaga vicerè diSicilia, e desiderando per fortificare i luoghi di quel regno d’avere appresso di sé un uomo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco diSicilia a Roma) e partecipò alla miniaturista e illustratore Pino Melis, maritodiMaria Letizia, e l'architetto Mario Redini, maritodi Laura.
Fonti E Bibl.: ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] 27 luglio 1594. Godeva delle entrate dell’abbazia di S. Mariadi Fontelaurato, avendo verosimilmente preso gli ordini minori intorno Regno di Napoli, su quello diSicilia, sul Ducato di Urbino, sulle isole di Corsica e Sardegna, persino sui regni di ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] ; fu lei, tra l'altro, a ispirargli il dramma Lucrezia Maria Davidson (1854) e a indurlo a stabilirsi definitivamente a Gazzuolo, dove 1859 (Milano 1859), il Cantico diSicilia (ibid. 1860) e I martiri di Belfiore: cronache patrie (Mantova 1890). ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] madre Maria e dello zio conte di Naso, godevano anche della protezione del duca di 242 s.; V. Amico, Storia diSicilia dal 1556 al 1750, Palermo 1836, pp. 32, 34; Biblioteca storica e letteraria diSicilia, a cura di G. Di Marzo, s. 1, Palermo 1869- ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...