QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] confondere con gli omonimi, anche in fatto di padre, Giacomo Querini (1607-1658) di Francesco di Vincenzo e di Elena di Ludovico Contarini, e Giacomo Querini (1635-1683) di Francesco di Giacomo e diMariadi Paolo Dandolo.
Nel 1643-44 era al seguito ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] Antiochia, Roberto d’Angiò procedette a una nuova impresa in Sicilia a partire da Milazzo, attaccata nel 1341: ma i tentativi il papa scrisse in occasione delle vicende diMariadi Durazzo e dei suoi figli e di Raimondo Del Balzo, prigioniero.
La fine ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] osservanti di S. Maria del Gesù, e il priore dei benedettini di San Placido Calonerò dichiarano di aver ricevuto gli abati con priori eletti dalla Congregazione dei Monaci Benedettini diSicilia, e presidiato a quanto pare nel 1485 da un monaco ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Mariadi Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] für ältere deutsche Geschichtskunde, XXVII (1901), pp.104 s.; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, XIX, Palermo 1902 pp. 32-45 nn. 65-67, 69-93, 95-100, pp ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] diSicilia Antonino Lucchesi Palli, de Welz era stato incaricato fin da subito di raccogliere su piazze estere sottoscrizioni da parte di coltura la deserta campagna di Roma». Nonostante l’appoggio del cugino, Giuseppe Maria Velzi, che sarebbe ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] (o Firrerio, o Ferrara), cistercense catalano del monastero di Santes Creus, inviato in Sicilia nel 1401 perché vi assumesse le funzioni di cappellano maggiore e dal 1404 commendatario del priorato di S. Maria de Sabuci a Licata.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] allievo di F. Fenaroli nel conservatorio di S. Mariadi Loreto. Già nel 1802 aveva composto per un teatro di dilettanti diSicilia, in cui si distinse tanto da guadagnarsi i gradi di capitano e la decorazione dell'Ordine delle Due Sicilie. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] tra i ss. Giovanni Battista, Angelo, Cirillo, Alberto diSicilia e Girolamo. La stampa è dedicata a Elia Capriolo, autore della Chronica de rebus Brixianorum (1505) molto legato al convento di S. Maria del Carmine, tanto da avervi eletto sepoltura, e ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Nel 1960 sposò con rito civile Maria Marafioti, dipendente del Comune di Roma (dal 1980 addetta alla diSicilia, 8 aprile 1975).
Al nome di Tarsitano sono legati alcuni processi di grande impatto sull’opinione pubblica. Nel 1972, avvocato di ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] madre per il monastero cavense della chiesa di S. Maria nel territorio di Maddaloni, aggiungendo diciassette terre e un e musulmani, Napoli 1996, pp. 127, 129 s.; Id., Ruggero II diSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari 1999, pp. 29 s.; G ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...