MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] Giuseppe, tenente di fanteria nella compagnia sarda aggregata al reggimento diSicilia, aveva ricevuto dal donazione eccedente la porzione legittima, sempre che il loro futuro marito fosse un "cavallero" di certa e solida nobiltà, "y no doctor o juez ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] tradizionali nomi di famiglia «Lujse Antonio», nella stessa chiesa parrocchiale di S. Maria a Piazza dov musica per organo e clavicembalo nei regni di Napoli e diSicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Sapienza Università di Roma, I, Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] il maestro a Messina, dove questi era stato chiamato dal nuovo re diSicilia Vittorio Amedeo II, e l’8 agosto lo ebbe come testimone prima persona la fabbrica dell’oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via (1727-30), nel 1731 Passalacqua iniziò ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] alla sua sede soltanto nel 1266,dopo la sconfitta e la morte di Manfredi di Svevia. Mentre Manfredi, dopo la sua incoronazione a re diSicilia, faceva amministrare l'arcivescovato di Messina da procuratori laici, Alessandro IV affidò al C., nel 1258 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di quanti avessero contribuito alla costruzione della chiesa del monastero femminile di S. Mariadi Borgonuovo, nella diocesi di , 481 s., 493-496, 499-507; G. Fasoli, Cronache medievali diSicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Gianni, alla presenza del curato Gianni Perego e dei testimoni Antonio Maria Formenti e Carlo Orti (Registro VII, S. Vittore Seregno, Matrimoni di Castel Rodrigo, vedova di Anielo Guzmán y Caraffa, viceré diSicilia; a Galeazzo Trotti, conte di Casal ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] presso Federico II doveva consistere nel lamentare il continuo attacco alle libertates delle Chiese nel Regno diSicilia. D'altra parte, nell'ottobre dello stesso anno Gregorio IX si rivolgeva a Federico difendendo l'operato del suo nunzio, che anzi ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] , già nell'autunno del 1266, con la connivenza diMaria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale . Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 55, 220 s ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Maria della Stella» (ed. moderna a cura di P. Di Lorenzo, Caserta 2004), insieme a quattro laudi di .; D. Cannizzaro, La musica per organo e clavicembalo nei regni di Napoli e diSicilia tra XVI e XVII secolo, diss., Roma, Università La Sapienza, ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Calabria, la moglie di Scura reiterò le sue suppliche al re perché il marito venisse processato, e finalmente Come si fece il plebiscito di Napoli e diSicilia, Napoli 1910, passim; C. Castellano, Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...