ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] la sua matrigna, Elise des Baux, che si era risposata, e tentare di recuperare l'eredità della sua sorellastra Cecilia, eredità che il maritodi lei, Guillaume Baloard, maresciallo diSicilia, non voleva restituirgli (cfr. i documenti editi da R. de ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] che il re aveva per il C., condivisa pienamente da Maria Carolina, che fra l’altro a lui si era rivolta 53, 55, 66, 68, 83, 94, 96-97, 123, 133; G. B. Caruso, Storia diSicilia, IV, Palermo 1877, pp. 397, 486, 487, 491, 593-594; M. Danvila y Collado, ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] vicario generale e tutore della figlia Maria, decise di dare vita a un governo collegiale detto dei Quattro vicari.
Capostipite del ramo siciliano fu Raimondo, primo conte di Caltabellotta, figlio di Filippo Saluzzo e Sibilla Peralta della ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] potrebbe anche ipotizzare che fosse sua figlia Maria de Monumento, moglie di un esponente della potente famiglia romana dei ed effimera contea di Sutri o se, piuttosto, perché Enrico, dopo aver conquistato nel 1194 la corona diSicilia, gli aveva ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] alle navi della Serenissima dalla pirateria dei viceré di Napoli e diSicilia. La missione va posta in relazione alle iniziative S. Sede. La crisi francese del maggio 1616, quando Maria de' Medici si appoggiò apertamente alla Spagna, rese tuttavia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] a Parma, dove si trovava l'imperatore, il D. ricevette da lui l'ordine di mettersi al servizio di suo figlio Enzo, re di Sardegna e già maritodi Adelasia di Torres (Logudoro), e di dirigersi quindi verso la Corsica e la Sardegna. Il D. obbedì e si ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] l'omicidio era stato commesso dal padre alla presenza del marito ed era quindi come se l'avesse commesso il marito stesso. Al crudele omicida fu quindi permesso di rientrare incolume in Sicilia, dove fu reintegrato nel pieno possesso dei suoi beni e ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] s.; M. Giuffrè, Dal barocco al neoclassicismo: A. G. architetto di frontiera, in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria diMaria Accascina, Palermo 1985, pp. 119-157; Id., L'eredità di Giovanni Biagio Amico: note su A. G. e sullo scalone ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] quest'incontro sia avvenuto in Sicilia, ove sono ricordate varie sue opere: affreschi nel chiostro di S. Mariadi Portosalvo a Messina (distrutti), altri nel chiostro di S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, 1968) e un dipinto nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] 168, 170, 174, 180-182, 222 s.; G.E. Di Blasi, Storia del Regno diSicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie diSicilia, in Bibliografia storica e letteraria diSicilia, a cura di G. Di Marzo, VI, Palermo 1870 pp. 151 ss.; C.D ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...