DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] fu ampiamente ricompensato: il giorno stesso dell'incoronazione a re diSicilia, celebrata il 25 dic. 1194 a Palermo, ricevette dall' legato Benedetto regalò a Montecassino il monastero di S. Maria de Virgiottis, situato davanti a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] nel Medioevo sia nell'età moderna, soprattutto nel Regno diSicilia.
Nel Meridione, inoltre, il suo nome fu legato F.89. Il proemio è edito, con interessanti note critiche, da Mario Montorzi, ma dal solo manoscritto leidense.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] Concezione tra Seicento e Settecento, in La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni, a cura di D. Ciccarelli - M.D. Valenza, Palermo 2006, pp. 239-242; Id., Gli studi pionieristici diMaria Accascina sulla pittura del Settecento. Sviluppi, conferme ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] (Capitula Regni Siciliae, 1743, p. 412), scelto su una rosa di tre nomi proposta dalla Deputazione del Regno diSicilia. La qualifica di consigliere di Stato, che consentiva al presidente di partecipare a tutte le consulte del re, era stata voluta da ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ; XIV (1927), p. 288; U. De Maria, L'opera degli emigrati siciliani nel carteggio Torrearsa (quadriennio 1857-1860), in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I (1931), pp. 60, 64; L. La Bella, Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa, i suoi tempi e i ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di una perdita lacerante, superata dall’aspirazione di sposare María Bazán, figlia del conte di passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, II, Palermo 1932, pp. 99 s.; G. Maura y Gamazo, Carlos II ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] carica di governo si dimise Corrado, nipote del D., per accettare l'offerta di diventare ammiraglio del Regno diSicilia. " (come venivano chiamate le colonie genovesi nel Mar Nero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a seconda dei cronisti, da ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] si sarebbe costruita, secondo il progetto di Nicolò Francesco, quella di S. Mariadi Monte Vergine. La costruzione iniziò nel di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] nel 1857: venne stabilito di sostituire la obsoleta stufa diMaria Carolina all'orto botanico con . Cancilia, Palermo, Bari-Roma 1988, ad indicem; A. Mazzamuto, Teatri diSicilia, Palermo 1989, ad indicem; G. Pirrone, La "vaga fabbrica" dei ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] , Roma 1990, pp. 1063, 1069, 1071, 1075, 1078-1080; L. Böninger, Un illustre abate siciliano, l'"Audientia litterarum contradictarum" e una donazione di reliquie a Santa Maria del Fiore nel 1439, in Arch. stor. italiano, CLIII (1995), pp. 451, 469; J ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...