GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] diSicilia: "manifesto disteso da un pretazzuolo napoletano di Casa Giordano figlio e fratello di due mercanti tenuissimi di aria brusca volle sentirlo" (ibid., c. 561r). Per volontà diMaria Teresa, e forse perché l'ambiente della corte non era così ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Mariadi Monteoliveto.
La mano di Pagano è stata inoltre ravvisata nella Resurrezione, oggi nel Museum of art di Filadelfia, parte di un retablo di nazionale diSicilia, Roma 1962, pp. 37 s.; F. Zeri, Un S. Michele Arcangelo di Riccardo Quartararo ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Maria, Venezia, Isabella e Lucca.
Celebrate le nozze tra Matteo e Margherita, l’erede al trono Ludovico fu affidato alla loro custodia. Messina diveniva così di Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno diSicilia, per ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] scoperta dei maestri europei della letteratura novecentesca (Rainer Maria Rilke, Marcel Proust ecc.) e la familiarità critico musicale del Giornale diSicilia: fra essi Gioacchino Lanza, futuro figlio adottivo di Tomasi di Lampedusa, e Francesco ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] contrarre con il pontefice un'obbligazione in merito agli affari diSicilia; è ancora legato ducale a Roma nel 1433.
Degni di menzione sono ancora l'arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo altro, e ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] Teresi, secondo maritodi Rosalia, fu allievo di Giacomo Serpotta.
Figlio maggiore di Gaspare e di S. Giovanni dei Napoletani (1744-45) e di S. Chiara (1747), modelli per le statue in bronzo dei reali diSicilia nel monumento dell’Immacolata di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] agostiniani scalzi di S. Maria della Verità.
Il C. non pubblicò nessuno dei suoi lavori di carattere giuridico, di cui 23-24; II, pp. 293 s.; P. Lanza di Scordia, Considerazioni sulla storia diSicilia dal 1532 al 1781, Palermo 1836, pp. 471-478; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina diSicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina diSicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e diMaria d’Angiò, sorella della regina [...] settembre 1386 e marzo 1387 i tentativi con Mariadi Châtillon, vedova di Luigi I e tutrice del figlio in età minore di Casalgerardo, Federico III diSicilia e M. di Durazzo, Palermo 1905; A. Valente, M. di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] predicatori, quello di S. Mariadi Castello, ma fece anche pubblicare una Breve informatione del modo di trattare le La Matina e l’Inquisizione in Sicilia. Atti del Convegno di studi, Racalmuto… 1994, a cura di V. Sciuti Russi, Caltanissetta 1996, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] fu ampiamente ricompensato: il giorno stesso dell'incoronazione a re diSicilia, celebrata il 25 dic. 1194 a Palermo, ricevette dall' legato Benedetto regalò a Montecassino il monastero di S. Maria de Virgiottis, situato davanti a Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...